DEFINIZIONE DI EDIFICIO UNIFAMILIARE - Quanto alla definizione di “edificio unifamiliare” viene ripreso quanto indicato nel regolamento edilizio comunale “tipo” approvato dalla Conferenza unificata con Intesa 20/10/2016, n. 125/CU, ove per “edificio unifamiliare” (definizione n. 33) si intende quello riferito un’unica unità immobiliare urbana di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno e destinato all’abitazione di un singolo nucleo familiare.
Pertanto, affinché si configuri un edificio unifamiliare, è richiesto:
1) che l’edificio (o meglio l’unica unità immobiliare costituente l’edificio) abbia destinazione residenziale;
2) che vi sia proprietà esclusiva, cioè l’intero edificio deve essere di proprietà esclusiva di un nucleo familiare.
Vedi Superbonus 110%: domande e risposte.

FONTE: Superbonus 110%: definizione di edificio unifamiliare e unità immobiliare autonoma

=====

Tu e tuo fratello siete comproprietari, ma fate parte del MEDESIMO NUCLEO FAMILIARE, oppure siete iscritti in due stati di famiglia differenti?
 

Allegati

Possessore pertanto secondo te se due famiglie abitano nella stessa proprietà possono farsi cadere la casa addosso?
mentre se è una sola può consolidarla contro il terremoto ecc.?
 
Possessore pertanto secondo te se due famiglie abitano nella stessa proprietà possono farsi cadere la casa addosso?
mentre se è una sola può consolidarla contro il terremoto ecc.?

Purtroppo, la legge così prevede.

C'è scritto testualmente,

"Per edificio unifamiliare si intende un'unica unità immobiliare di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno e destinato all'abitazione di un singolo nucleo familiare. "

Spero che qualcuno presenti un'istanza di interpello all'Agenzia delle Entrate mostrando chiaramente che ingiustizia si è venuta a creare.

Tale bonus 110% dovrebbe essere equiripartito tra i comproprietari pro quota... ma questo è SOLO IL MIO PENSIERO.
 
Ultima modifica da un moderatore:
se due famiglie abitano nella stessa proprietà possono farsi cadere la casa addosso?
mentre se è una sola può consolidarla contro il terremoto ecc.?
Vi sono detrazioni per lavori di recupero del patrimonio edilizio (in cui rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici), per i lavori di riqualificazione energetica, e quella che dà diritto al "Superbonus 110%".
Ognuna con requisiti diversi.
Non aver diritto alle agevolazioni previste per il "Superbonus 110%" non implica che non si possa accedere alle altre.
 
Vedi? forse non potrai avere il 110% ( resta sempre da vedere se qualcuno ci riesce ad averlo ) e poi ci sono le detrazioni antisismiche non so a quanto ammontano e cosa comportano come requisiti ma saranno comunque un aiuto.
Chi conosce le antisismiche? aiutiamo Simone
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top