Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
quando bisogna avvisare formalmente il garante
L'indicazione dell'importo massimo garantito è richiesta solamente nel caso in cui il fideiussore garantisca l'adempimento di obbligazioni future, ex art. 1938 c.c.scrivi qualcosa riguardo al massimale garantito?
Il problema mio , oltre ad essere ignorante in materia, è la difficoltà nel considerare esaustivi i termini qui esposti.L'indicazione dell'importo massimo garantito è richiesta solamente nel caso in cui il fideiussore garantisca l'adempimento di obbligazioni future, ex art. 1938 c.c.
Ovviamente la tipologia delle obbligazioni è nota fin dalla sottoscrizione del contratto, ma la insorgenza di tali obbligazioni maturerà (quindi futuro) nei successivi mesi: addirittura anni proroghe comprese. Dove sbaglio?si costituisce garante impegnandosi ad adempiere le obbligazioni derivanti dal presente contratto di locazione, per l'intera durata dello stesso ed eventuali rinnovi.
... e qui sorge appunto la domanda: se non viene specificato il termine entro il quale occorre segnalare al garante l'insorgenza di un debito, la garanzia decade o rimane valida e dovrà rispondere di più mensilità?. Un conto è il termine dopo il quale il conduttore può essere messo in mora (art. 5 L 392) ed in particolare può essere chiesta la risoluzione del contratto, altra è la condizione di decadimento della garanzia.e eventualmente quando bisogna avvisare formalmente il garante della morosità, per non perdere la garanzia?
No.scrivi qualcosa riguardo al massimale garantito?
Gratis per sempre!