gattaccia

Membro Assiduo
Proprietario Casa
buongiorno
qual è la frase migliore sul garante, da inserire nel contratto di locazione?

ho letto un po' ma non ho le idee chiare

grazie
 
Ciao @gattaccia

Io in genere scrivo:

Il Sig. .............nato a........il........codice fiscale..............si costituisce garante impegnandosi ad adempiere le obbligazioni derivanti dal presente contratto di locazione, per l'intera durata dello stesso ed eventuali rinnovi.
Ex art. 1944, c. 1 Cod. Civ. il garante è obbligato in solido col conduttore al pagamento dei canoni di locazione ed oneri accessori, restando escluso l'obbligo per il locatore della preventiva escussione del conduttore.
 
quando bisogna avvisare formalmente il garante

Quando sono decorsi 20 giorni dalla scadenza prevista contrattualmente per il pagamento (art. 5 l. 392/1978) e il conduttore non ha pagato.
Ad esempio: pagamento scadente il giorno 05 del mese che il 26 non risulta effettuato.
Ritengo sia meglio prima parlare col conduttore, nel caso abbia appena disposto il bonifico o comunque si tratti di un ritardo molto breve.
 
scrivi qualcosa riguardo al massimale garantito?
L'indicazione dell'importo massimo garantito è richiesta solamente nel caso in cui il fideiussore garantisca l'adempimento di obbligazioni future, ex art. 1938 c.c.
Cioè quando il fideiussore garantisce tutte le obbligazioni che il debitore assumerà nei confronti del creditore (cosiddetta fideiussione "omnibus").
A differenza della fideiussione “classica", che è prevista invece al fine di garantire una specifica e ben determinata obbligazione, mutuandone pertanto inevitabilmente la caratteristica dell’accessorietà (ex art. 1939 c.c.).
 
L'indicazione dell'importo massimo garantito è richiesta solamente nel caso in cui il fideiussore garantisca l'adempimento di obbligazioni future, ex art. 1938 c.c.
Il problema mio , oltre ad essere ignorante in materia, è la difficoltà nel considerare esaustivi i termini qui esposti.

Provo ad esemplificare:
si costituisce garante impegnandosi ad adempiere le obbligazioni derivanti dal presente contratto di locazione, per l'intera durata dello stesso ed eventuali rinnovi.
Ovviamente la tipologia delle obbligazioni è nota fin dalla sottoscrizione del contratto, ma la insorgenza di tali obbligazioni maturerà (quindi futuro) nei successivi mesi: addirittura anni proroghe comprese. Dove sbaglio?

e eventualmente quando bisogna avvisare formalmente il garante della morosità, per non perdere la garanzia?
... e qui sorge appunto la domanda: se non viene specificato il termine entro il quale occorre segnalare al garante l'insorgenza di un debito, la garanzia decade o rimane valida e dovrà rispondere di più mensilità?. Un conto è il termine dopo il quale il conduttore può essere messo in mora (art. 5 L 392) ed in particolare può essere chiesta la risoluzione del contratto, altra è la condizione di decadimento della garanzia.

Per cui io nella mia ignoranza ho sempre considerato come conseguenza dell'art. 1938 cc che le strade praticabili siano solo due:

1) O si stabilisce una soglia e tempo massimo entro la quale la segnalazione/richiesta al garante viene inoltrata,
2) O si stabilisce un importo massimo che il creditore può richiedere al garante (il che equivale sostanzialmente alla prima soluzione) convertendo l'importo stabilito in nr di mensilità.

MI rimane comunque un ulteriore dubbio, in merito a ciò che indica l'art. 1938 cc: nel caso sia stabilito un massimale, quante volte posso richiedere l'intervento del garante ? Anche N volte il suddetto massimale ( o poco meno del massimale), o una volta raggiunto/riscosso il massimale rimango senza garanzie?
 
mi sembra una pratica piuttosto diffusa inserire un garante nei contratti di locazione
possibile che sia un ulteriore rischio per il locatore, invece di una garanzia?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top