AlexIron

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera a tutti,
vorrei un chiarimento su quale tipo di contratto sia più adatto nel mio caso.
Ho un appartamento che intendo affittare a due specializzandi in medicina. Ognuno avrà il proprio contratto per la singola stanza, mentre cucina, bagno e soggiorno saranno in condivisione.
Considerato che:
  • sono iscritti all’università (in quanto specializzandi),
  • percepiscono una borsa di studio,
  • il loro contratto di specializzazione dura circa 4-5 anni,

    mi chiedevo:
  1. È corretto stipulare un contratto di locazione per studenti universitari anche se sono specializzandi?
  2. In alternativa, è possibile fare un contratto di locazione transitorio per singola stanza?
  3. Quale tipologia sarebbe più indicata e corretta dal punto di vista fiscale e normativo?
Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi a chiarire questi dubbi.
 
1) Sì.
Il contratto concordato deve essere redatto in conformità al modello ministeriale (Allegato C al D.M. 16/01/2017). Riguarda studenti che frequentano corsi
di laurea o di formazione post-laurea (quali master, dottorati, specializzazioni o
perfezionamenti).

il loro contratto di specializzazione dura circa 4-5 anni,
La durata min del contratto di locazione per studenti è di 6 mesi, quella max 36 mesi; con rinnovo automatico per uguale periodo in mancanza di disdetta da parte dei conduttori.

3) Il contratto concordato consente la tassazione agevolata del reddito da locazione (sia in caso di regime fiscale IRPEF ordinario che per l'opzione cedolare secca) e una riduzione dell'IMU.

Per valutare la convenienza della cedolare secca puoi utilizzare un'app come questa:
 

Allegati

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top