basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Ne avevamo già discusso: credo di ricordare la conclusione, ma ripeto la domanda (Sicuramente accademica e marginale, ma che produce comunque risultati diversi a seconda del comportamento.)
Semplifico l'esempio per semplicità, anche se la divergenza dei risultati può essere maggiore al mutare delle mensilità considerate, e del canone.

Ecco il problema: supponiamo che un primo inquilino rimanga per alcuni mesi, poi subentri un secondo inquilino. (potrei anche prevedere un intervallo sfitto)
Immaginiamo che il canone mensile sia sempre 500€ e tassazione ordinaria.
Inquilino A: periodo Gennaio÷Giugno: gg 181: versa 3000€
Inquilino B: periodo Luglio÷Dicembre: gg 184: versa 3000€

Nel campo 6 di RB canone di locazione, scriveresti il 95% di 3000 per entrambi i righi, oppure calcoleresti per
A) 181/365*0.95*500*12
B) 184/365*0.95*500*12

Redditi 2022 non tiene conto dei giorni indicati per calcolare l'imponibile, che è direttamente desunto dall'importo inserito nel campo 6.
(Il problema mi si evidenzia avendo sempre predisposto un foglio excel dove invece l'imponibile lo calcolo in funzione dei giorni imputati)
Sospetto che Agenzia delle Entrate tipicamente rapporto il canone annuale si giorni effettivi
 
Nel caso prospettato. Codice utilizzo 3, giorni 365 e imponibile pari al 95% della somma dei due importi incassati.
Se ci fosse invece un periodo "buco" (ad es. un mese non affittato) dovresti fare la somma dei due importi dell'affitto (6000) e i giorni in cui è stato affittato l'immobile (335), riportando il 95% della somma come importo imponibile in un rigo con codice utilizzo 3; poi la somma dei giorni in cui è stato sfitto (30) in un secondo rigo per lo stesso immobile con codice utilizzo 2 o 9.
Ai fini del calcolo dell'imponibile non cambierebbe comunque nulla.
 
Nel caso prospettato. Codice utilizzo 3, giorni 365 e imponibile pari al 95% della somma dei due importi incassati.
Se ci fosse invece un periodo "buco" (ad es. un mese non affittato) dovresti fare la somma dei due importi dell'affitto (6000) e i giorni in cui è stato affittato l'immobile (335), riportando il 95% della somma come importo imponibile in un rigo con codice utilizzo 3; poi la somma dei giorni in cui è stato sfitto (30) in un secondo rigo per lo stesso immobile con codice utilizzo 2 o 9.
Ai fini del calcolo dell'imponibile non cambierebbe comunque nulla.
Grazie della risposta: così mi regolavo quando compilavo a mano il modulo cartaceo.
Compilando invece il modulo telematico presente un”buco temporale” in pratica compilo tre righi. Ma la vera domanda non era quella: mi risulta che Agenzia delle Entrate rapporti il canone ai giorni: lo si nota quando la decorrenza dei contratti parte da metà mese. E la mia curiosità ( praticamente ininfluente visto che la differenza sarebbe di qualche decina di euro) e se teoricamente nel campo 6 si debba rapportare il canone annuale ai giorni effettivi; nell’esempio mio fatto i gg sarebbero diversi nei due semestri, 181, contro 184: gli importi sarebbero quindi diversi anche se gli inquilini hanno versato entrambi 6 mensilità uguali
 
Con ciò vorreste dire che se io scrivo un rigo solo con 365 giorni e il 95% di 6.000 come imponibile l'Agenzia rileva un'incongruenza?
 
Ah ok. Tornando al tuo chiarimento, io farei un calcolo diverso, partendo dall'imponibile annuo dichiarato in fase di registrazione del contratto, ossia 6.000 euro, l'equivalente di 500 euro mensili.
Per il primo inquilino 6.000 / 365 x 181 gg = 2.975 euro
Per il secondo inquilino 6.000 / 365 x 184 gg = 3.025 euro
Come si può vedere, fare due righi o uno solo non cambia assolutamente il risultato, anche se formalmente fare due righi sarebbe più corretto.
Infatti la somma dei due imponibili è esattamente 6.000 euro.
Ovviamente anche calcolandone il 95% il risultato non cambia.
 
Come si può vedere, fare due righi o uno solo non cambia assolutamente il risultato, anche se formalmente fare due righi sarebbe più corretto.

Ok per il calcolo; Mentre per i righi, a mio avviso è obbligo farne due, anche perchè a fronte di ogni periodo (leggo contratto) devono essere riportati i relativi estremi di registrazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top