a fronte di ogni periodo (leggo contratto) devono essere riportati i relativi estremi di registrazione.
È necessario compilare quella sezione, riportando gli estremi di registrazione dei contratti di locazione, nel solo caso in cui l’immobile è situato nella regione Abruzzo, ed è concesso in locazione a soggetti residenti nei comuni colpiti dal sisma del 6 aprile 2009, le cui abitazioni siano state distrutte o dichiarate inagibili.
 
È necessario compilare quella sezione, riportando gli estremi di registrazione dei contratti di locazione, nel solo caso in cui l’immobile è situato nella regione Abruzzo, ed è concesso in locazione a soggetti residenti nei comuni colpiti dal sisma del 6 aprile 2009, le cui abitazioni siano state distrutte o dichiarate inagibili.
Che mi dici invece relativamente alla mia domanda iniziale? Che ha senso soprattutto se fra i due inquilini c'è un periodo sfitto, e magari uno dei due ha un contratto che non inizia ad inizio mese.
 
Che mi dici invece relativamente alla mia domanda iniziale? Che ha senso soprattutto se fra i due inquilini c'è un periodo sfitto, e magari uno dei due ha un contratto che non inizia ad inizio mese.
Secondo me, e ho fatto sempre così, i righi da riempire sono tre indicando per ogni rigo i giorni che comunque la loro somma deve dare sempre 365.
 
Secondo me, e ho fatto sempre così, i righi da riempire sono tre indicando per ogni rigo i giorni che comunque la loro somma deve dare sempre 365.
Anch'io, da quando uso il SW di Agenzia delle Entrate, mi regolo come te: prima con la compilazione manuale sul modello cartaceo raggruppavo i mesi locati e indicavo la somma percepita (al 95%): tenevo in sostanza conto a priori se i canoni superavano la rendita catastale o meno. Del resto se non ricordo male non veniva espressa anche la quota di reddito fabbricati non imponibile.

Ma facendo così non calcolavo puntualmente i giorni di locazione: ad esempio se la locazione era da gennaio a giugno consideravo semplicemente 6 mensilità, cioè la metà del canone annuale.
In realtà i giorni da gennaio a fine giugno sono 181, quindi meno della metà dei giorni dell'anno : quindi sembrerebbe che il dato corretto sia leggermente inferiore alle sei mensilità (c'è poi sempre il 95% per entrambi gli approcci).
Situazione curiosa.
 
Ok per il calcolo; Mentre per i righi, a mio avviso è obbligo farne due, anche perchè a fronte di ogni periodo (leggo contratto) devono essere riportati i relativi estremi di registrazione.
Era vero alcuni anni fa, quando per ogni locazione bisognava riportare gli estremi di registrazione anche se non in Abruzzo.
 
Ma solamente in caso di agevolazioni (opzione per l’applicazione della cedolare secca o riduzione del 30% del reddito, in caso di applicazione della tassazione ordinaria).
Si, ricordo appunto per la cedolare secca. Terribile perché essendovi solo due spazi per modulo per riportare gli estremi del contratto, se avevi più locazioni in cedolare secca dovevi usare un sacco di moduli aggiuntivi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top