• Autore discussione Autore discussione User_57027
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_57027

Ospite
Buonasera e scusate il disturbo.
Vorrei porre il seguente quesito:
In un testamento olografo il figlio del testatore (sposato con figli) muore PRIMA dell' apertura della successione (quindi prima del testatore).
Si applica il disposto del 479 del codice civile, oppure nel caso di testamento invariato, si apre la successione legittima per quei beni che sarebbero spettati al figlio del testatore deceduto?
Grazie.
 
L'art. 468 c.c. sui limiti soggettivi (tassativi) alla successione per rappresentazione stabilisce che i rappresentati possono essere, in linea retta, i discendenti dei figli (anche adottivi) e, in linea collaterale, i discendenti dei fratelli e sorelle del defunto.

il figlio del testatore (sposato con figli)

Subentrano i figli per rappresentazione.

Correggetemi se sbaglio. Grazie.
 
Correggetemi se sbaglio. Grazie.
In pratica il 479 prevede l'apertura della successione per morte del testante e che il chiamato all'eredità muoia senza aver potuto esprimere l'accettazione dell'eredità stessa.
Per trasmettere questa facoltà bisogna che sia innescata la successione del testatore. Se il testatore è vivo non c'è successione, ed il testatore può sempre redigere un testamento più recente che annulla quello più vecchio. Quindi il testatore, con la premorienza dell'erede universale da lui designato, deve cambiare testamento: se non lo fa, quando morirà, si aprirà la successione legittima.
Corsi e ricorsi: leggi qui
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top