asialuna

Nuovo Iscritto
Probabilmente è fuori argomento, ma ho una curiosità e confido nella vostra preparazione. A seguito della pubblicazione in data odierna sulla gazzetta uffciale del Decreto n°1 del 2012 e dell'inclusione al suo interno dell'abrogazione dei tariffari minimi circa gli onorari di avvocati.... cosa succede se ho in mano una parcella proforma di un avvocato fatta ancora con le vecchie tariffe minime, ma non ancora pagata?
devo chiedere l'emissione della nuova parcella proforma. L'avvocato emette la proforma e poi emette la definitiva solo all'atto del pagemento.....
la fattura rigurda le spese sostenute per una lite di divisione giudiziale di una comunione ereditaria....ed è una mazzata notevole, e pertanto stiamo procedendo "a rate".
attendo vs indicazioni
 
La legge dispone (tranne per alcuni casi e, comunque, in maniera esplicita) solo per l'avvenire.
Mi spiace doverti confermare che l'onorario comunicato dal tuo avvocato dovrà essere onorato. Diverso sarebbe stato se non fosse ancora avvenuta la prestazione. In quel caso avresti potuto, e dovuto, chiedere un nuovo preventivo a lui e/o ad un altro avvocato.
 
immaginavo....ma alla consegna della pronotula la sua difesa sul conto esorbitante era stata che comunque si era tenuto sui minimi tabellari.....sibillino...
 
Se ciò è vero, lo puoi verificare anche tu direttamente, partendo dal proforma del legale, dove devono essere indicate tutte le attività cui si riferisce la parcella. Sono infatti pubbliche le tariffe forensi. Per comodità ti allego quelle pubblicate sul sito dell'ordine degli avvocati di Roma, ma le tabelle sono uguali per tutto il territorio nazionale.
Visualizza allegato tariffe.pdf
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top