folli1967

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buon giorno,

vorrei conoscere la vostra opinione circa la possibilità di usufruire della detrazione del 36 % (ora 50%) per lavori di manutenzione ordinaria per il ripristino di danni causati dal sisma in zona in cui è stato dichiarto lo stato di emergenza.
In particolare i lavori sono riferiti ad una abitazione monofamigliare in cui sono stati rifatti parte degli itonaci e dei pavimenti interni danneggiati dal terremoto. Ho questo dubbio perchè la guida dell' agenzia delle entrate cita testualmente: "gli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito
di eventi calamitosi, anche se detti lavori non rientrano nelle categorie indicate nell’articolo
3 del Dpr 380/2001 e a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
La detrazione delle spese sostenute per questi interventi è stata introdotta dal decreto legge
n. 201/2011"
 
Ciao,
sono anch'io interessata a questo quesito, dato che a settembre devo iniziare i lavori di rifacimento degli intonaci esterni per chiudere le crepe che si sono formate col sisma ed impedire così le infiltrazioni d'acqua, rifare un controsofitto che è crollato, sostituire le piastrelle rotte ed intervenire sugli infissi che sono andati fuori squadro e chiudono male.
L'edificio è costituito da 3 unità catastali appartenenti a 3 diversi proprietari ed essendo stato dichiarato agible con danni indicati nel sopralluogo speditivo, ma agibile, non possiamo accedere a nessuna agevolazione, neppure l'esenzione dai diritti di segreteria comunali per le comunicazioni di inizio lavori.
Sono riuscita solo ad ottenere un prestito in banca a tasso agevolato, speravo di poter almeno ottenere la detrazione del 50%
Nessuno sa rispondere?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top