Buon giorno,
vorrei conoscere la vostra opinione circa la possibilità di usufruire della detrazione del 36 % (ora 50%) per lavori di manutenzione ordinaria per il ripristino di danni causati dal sisma in zona in cui è stato dichiarto lo stato di emergenza.
In particolare i lavori sono riferiti ad una abitazione monofamigliare in cui sono stati rifatti parte degli itonaci e dei pavimenti interni danneggiati dal terremoto. Ho questo dubbio perchè la guida dell' agenzia delle entrate cita testualmente: "gli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito
di eventi calamitosi, anche se detti lavori non rientrano nelle categorie indicate nell’articolo
3 del Dpr 380/2001 e a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
La detrazione delle spese sostenute per questi interventi è stata introdotta dal decreto legge
n. 201/2011"
vorrei conoscere la vostra opinione circa la possibilità di usufruire della detrazione del 36 % (ora 50%) per lavori di manutenzione ordinaria per il ripristino di danni causati dal sisma in zona in cui è stato dichiarto lo stato di emergenza.
In particolare i lavori sono riferiti ad una abitazione monofamigliare in cui sono stati rifatti parte degli itonaci e dei pavimenti interni danneggiati dal terremoto. Ho questo dubbio perchè la guida dell' agenzia delle entrate cita testualmente: "gli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito
di eventi calamitosi, anche se detti lavori non rientrano nelle categorie indicate nell’articolo
3 del Dpr 380/2001 e a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
La detrazione delle spese sostenute per questi interventi è stata introdotta dal decreto legge
n. 201/2011"