Hug

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve a tutti. Un quesito sulle spese mediche del coniuge a carico. Vorrei sapere se tali spese mediche possono essere portate in detrazione dall'altro coniuge in questi casi:
- qualora il coniuge a carico faccia la propria dichiarazione
- qualora il coniuge a carico non accia la propria dichiarazione.
Grazie.
 
Salve a tutti. Un quesito sulle spese mediche del coniuge a carico. Vorrei sapere se tali spese mediche possono essere portate in detrazione dall'altro coniuge in questi casi:
- qualora il coniuge a carico faccia la propria dichiarazione
- qualora il coniuge a carico non accia la propria dichiarazione.
Grazie.
Se il coniuge è a carico, (ha un reddito inferiore al limite stabilito per legge), faccia o non faccia la dichiarazione, il coniuge dichiarante può detrarre tutte le spese mediche dal suo 730. Por supesto: al netto della franchigia.
 
Por supesto? Che vor' di'?
Si fa la somma dei due gruppi di spese mediche, del dichiarante e del coniuge a carico? Grazie.
 
Allora il coniuga carico farà la dichiarazione non inserendo le proprie spese mediche, no?
Se non ha reddito tassabile e non raggiunge e se non raggiunge l'importo di Euro 2.40,51,(anno 2017) è inutile inserirle in quanto, potrebbe essere incapiente. Inoltre se indicasse nella sua dichiarazione (non obbligatoria) le spese mediche il programma calcolerebbe in automatico anche la franchigia di 129,11 Euro (che in caso di doppia dichiarazione, verrebbero calcolati erroneamente 2 volte ). Ma...se proprio vuoi farla, ti conviene fare una dichiarazione congiunta.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top