A

Andrea Murnik

Ospite
Se un erede abita in un appartamento ereditato con altri:
- deve pagare anche le spese strordinarie, oltre a quelle ordinarie?
- deve pagare un affitto?
- nel caso lo debba pagare, può scegliere di abitare la casa solo per periodi di tempo corrispondenti alla sua quota di proprietà? E, in questo caso, come si fissano i periodi (continuativo, frazionato, ...)?
Grazie per eventuali risposte.
 
secondo me deve pagare un affitto agli altri a meno che non goda del bene per un periodo corrispondente alla sua quota da decidere o in accordo con gli altri o per sorteggio.
 
Le spese straordinarie gravano pro-quota su tutti i proprietari.
Un canone di locazione è dovuto nel caso in cui non ci siano diritti di abitazione di cui possa godere (es. moglie del defunto) e salvo che gli altri eredi non decidano per un comodato gratuito. Sarebbe in ogni caso opportuno redigere un contratto (di locazione o comodato) e registrarlo all'agenzia delle entrate.
Anche l'idea di godere dell'immobile "a turno" attraverso una multiproprietà non è da scartare ma di solito è fattibile solo per case-vacanza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top