• Autore discussione Autore discussione uva
  • Data d'inizio Data d'inizio
potrebbero esserci i 90 giorni.
Sono situazioni diverse.

Nella procedura attuale i 90 gg del termine di grazia comportano una seconda udienza durante la quale se l'inquilino non sana la morosità il giudice convalida lo sfratto. Che solo a quel punto diventa un titolo esecutivo.
Sappiamo che attualmente gli ufficiali giudiziari non lo eseguono durante il primo accesso e possono concedere varie proroghe.

Nella procedura proposta dal ddl, l'AES emette comunque un titolo esecutivo.
La "proroga" di 90 gg concessa ai fragili/licenziati/malati/ecc. riguarda l'esecuzione dello sfratto.
Non mi è chiaro se scaduti i 90 gg. l'ufficiale giudiziario può concedere altre proroghe.
 
Il fatto che il DDL sia poco chiaro in tante sue parti sta a significare che è stato realizzato da gente che non conosce a fondo la materia e nemmeno la prassi. Purtroppo servirebbero invece dei professionisti, oppure una più stretta collaborazione con UPPI, Confedilizia o altre associazioni di proprietari che al loro interno dispongono di avvocati preparati ed esperti, per realizzare un Disegno di Legge chiaro, inequivocabile e che si basasse su presupposti realizzabili nella prassi. Che poi passi in Parlamento per l'approvazione mi sembra anche giusto. I Decreti sono sempre carenti e imprecisi. Togliere comunque la giurisdizione degli sfratti al Giudice ordinario mi sembra una buona idea ed è la strada più corretta per rendere le procedure più snelle.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top