Scusatemi la domanda.
Ho eseguito dei lavori in casa (sostituzione porta blindata e sostituzione tapparelle con omologhe blindate,) per entrambi usufruisco della detrazione del 50%. Secondo voi siccome debbo cambiare frigorifero e armadi e siccome il documento ufficiale parla di mobili generici, posso usufruire dell'agevolazione?
Il mio dubbio nasce dalla definizione di appartamento ristrutturato..ossia il cambio porte e tapparelle è di fatto un ristrutturazione?
Grazie
 
Il cambio di porta blindata e tapparelle è manutenzione ordinaria (anche se agevolabile ai fini fiscali). Un intervento di ristrutturazione deve essere autorizzato dal comune con Dia o Scia o permesso per costruire, ecc....è di solito un intervento piuttosto dispendioso...Nel tuo caso non si parla proprio di ristrutturazione. Saluti.
 
Hai ragione, ora che leggo meglio la open position dello Studio Dolly è per "segretario precario primario per 2 giorni di calvario, come da calendario, triste e solitario: unico binario".
 
Hai ragione, ora che leggo meglio la open position dello Studio Dolly è per "segretario precario primario per 2 giorni di calvario, come da calendario, triste e solitario: unico binario".

Sono cattolico e mi piacerebbe fare il praticante da Dolly per un pugno di dolly. Sono in pectore un cattolico praticante.
Ripeto, per un pugno di dolly.
 
Il cambio di porta blindata e tapparelle è manutenzione ordinaria (anche se agevolabile ai fini fiscali). Un intervento di ristrutturazione deve essere autorizzato dal comune con Dia o Scia o permesso per costruire, ecc....è di solito un intervento piuttosto dispendioso...Nel tuo caso non si parla proprio di ristrutturazione. Saluti.

Ma un intervento di manuntenzione straordinaria con CILA asseverata è ugualmente titolo per beneficiare del bonus mobili?
Con la CILA asseverata, al pari di una SCIA, posso accedere alla detrazione del 50% per lavori di ristrutturazione.

Grazie
 
Ma un intervento di manuntenzione straordinaria con CILA asseverata è ugualmente titolo per beneficiare del bonus mobili?
Con la CILA asseverata, al pari di una SCIA, posso accedere alla detrazione del 50% per lavori di ristrutturazione.

Grazie

La detrazione mobili ha come condizione che gli stessi riguardino arredi dell'immobile oggetto di ristrutturazione edilizia, e, come per il bonus di cui al DL n. 5/2009 anche oggetto di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo.

http://www.businessvox.it/norme-e-t...orto-massimo-di-10mila-euro-987#ixzz2XiAnyoZH
 
In un appartamento sto rifacendo il bagno e mettendo in sicurezza l'impianto elettrico, lavori per i quali è prevista la detrazione del 50% - e per i quali non è richiesta nessuna dia o scia.
Se nel computo aggiungo anche una spesa per mobili "di seconda mano" + alcuni elettrodomestici nuovi, questa la posso inserire nelle spese di detrazione 50%?
 
In un appartamento sto rifacendo il bagno e mettendo in sicurezza l'impianto elettrico, lavori per i quali è prevista la detrazione del 50% - e per i quali non è richiesta nessuna dia o scia.
Se nel computo aggiungo anche una spesa per mobili "di seconda mano" + alcuni elettrodomestici nuovi, questa la posso inserire nelle spese di detrazione 50%?

Per quanto riguarda gli elettrodomestici, sì, purché abbiano almeno un consumo energetico di classe A+. Sono invece da escludere dalla detrazione i mobili usati comprati da un privato o da chiunque altro (antiquari, rigattieri...).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top