mariora

Nuovo Iscritto
Salve, vorrei alcuni chiarmenti al riguardo la donazione di un immobile, parte donante mia suocera, parte ricevente mia moglie.
1^ domanda :mia suocera vorrebbe tutelare il proprio immobile (causa debiti accumulati dal proprio marito) donandolo alla propria figlia (con atto di donazione), l'immobile sarebbe così tutelato da eventuali crediori che avanzerebbero i loro diritti di risarcimento?
2^domanda:essendo già proprietari di un immobile acquistato dopo il nostro matrimonio in comunione di beni, questa donazione comporterebbe gravi fiscali (IMU, ecc).
3^domanda:quale tipo di donazione andrebbe fatta in questo caso specifico: donazione con usufrutto con diritto di abitazione per poter mantenere invariato il reggime fiscale, così pagherebbero i miei suoceri (usufruttuari) l'IMU come prima casa, noi titolari della sola "nuda proprietà" non dovremmo dichiariare neanche l'immobile nella denuncia dei redditi.
Grazie per la vostra collaborazione, confido nei vostri chiarimenti.
 
1. Dipende se la suocera e il marito sono in comunione dei beni o no, se la suocera ha fornito garanzie sui debiti del marito o no ... da tante cose. Bisognerebbe aver chiara la situazione familiare pregressa ed attuale per rispondere a questa domanda.
2. Nel caso di donazione al coniuge e parenti in linea retta (figli, padri, madri) si applicherà una aliquota del 4% sul valore complessivo della donazione con una franchigia di 1.000.000 milione di euro. Al superamento del limite le imposte saranno pagate solo sull’eccedenza.
Nel caso di donazione della prima casa (vedi anche agevolazioni fiscali prima casa) per il donatario avremo una imposta di trascrizione di 168 euro ed una imposta catastale di 168 euro. Nel caso di immobili diversi dalla prima casa invece queste due imposte salgono rispettivamente al 2% e all’1%. Dal momento della donazione tutte le imposte sulla proprietà del bene gravano sul nuovo proprietario, come l'IMU.
3) Si può donare la nuda proprietà, riservandosi l'usufrutto del bene fino a un termine stabilito (ad es. il decesso dell'usufruttuario) oppure la proprietà completa. Il valore della nuda proprietà si calcola con apposite tabelle e le imposte vanno calcolate su tale valore.
Per un quadro completo conviene rivolgersi a un notaio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top