• Autore discussione Autore discussione kkyy
  • Data d'inizio Data d'inizio

kkyy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, ho la necessità di vidimare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio; per l'autenticazione della firma è possibile recarsi presso l'ufficio anagrafe di un qualsiasi Comune o solamente in quello del Comune di residenza del dichiarante? In quali altri uffici (notaio, ecc.)sarebbe eventualmente possibile autenticare la firma sulla dichiarazione? Grazie
 
L’autenticazione della sottoscrizione può essere eseguita da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere
la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco. Di qualsiasi comune.
 
Su questo tema mi viene in mente un quesito: è possibile rendere (e autenticare in Comune) una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per dichiarare la proprietà di un bene NON registrato? Il mio caso è quello della barca sotto i 10 metri, ma potrebbe essere quello di un qualsiasi bene mobile, tipo una bicicletta, o un'auto da corsa...
 
Teoricamente è possibile, ma io non sono mai riuscita in comune a fare autenticare atti. Mi hanno sempre inviato dal notaio a spendere un sacco di soldi. Se guardi la legge però è possibile
 
non sono mai riuscita in comune a fare autenticare atti.
Per gli atti posso capire: in Comune non si autentica la firma su atti tra privati.

In questo caso però si tratta di una dichiarazione: siccome il bene non è registrato (non è un'automobile con targa o un immobile, ma un bene appunto "non registrato", per il quale il possesso vale titolo: può essere una barca, una bicicletta, un'auto o una moto non targata per uso su pista, un gioiello...). Io vado in Comune e dichiaro con atto notorio che quella cosa è mia, e dico a quale titolo (per averla acquistata in data tale, oppure per esserene il legittimo detentore). Il Comune mi può autenticare questa dichiarazione?
 
Io vado in Comune e dichiaro con atto notorio che quella cosa è mia, e dico a quale titolo (per averla acquistata in data tale, oppure per esserene il legittimo detentore). Il Comune mi può autenticare questa dichiarazione?
Sì. Come tutte le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà concernente stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato.
E se la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà deve essere presentata agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi è sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto oppure è sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. Quindi, non c'è bisogno dell'autenticazione della sottoscrizione effettuata in comune, che sarebbe soggetta all'imposta di bollo.
 
Grazie @Nemesis per la risposta. Nel mio caso, va presentata alle Autorità dei Paesi esteri dove navigo.
La mia barca è sotto i 10 metri e per essa lo Stato italiano non richiede iscrizione nei Pubblici registri, quindi non ho un documento ufficiale di proprietà.
Nemmeno posso procurare l'atto di compravendita con firme autenticate, perché la barca l'ho acquistata anni fa da un signore austriaco già ai tempi molto anziano. E in ogni caso l'autentica di firme mi costerebbe un millino.

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio mi pare una possibilità per evitare o almeno ridurre le possibilità di contestazione da parte delle Autorità estere. Se poi devo pagare un bollo, lo pagherò. Sarà sempre meno che immatricolare la barca...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top