federico9811

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti i membri di questo fantastico forum!
Premetto di aver già posto questo quesito su un altro forum del settore ma, non avendo ricevuto una risposta soddisfacente/definitiva, lo pongo anche qui sperando di risolvere questo "problema" a cui nessuno riesce a dare una risposta definitiva.

Allora, da qualche anno registro (con aiuto di un commercialista) dei contratti di locazione transitoria di 6 mesi (con rinnovo automatico per eventuali altri 6 mesi salvo disdetta) e volevo chiedere una delucidazione riguardante una proroga di un contratto di locazione tramite RLI Web.

Facciamo un esempio con un contratto di 6 mesi + 6 mesi con canone mensile di 100 euro.
Il contratto è sempre in cedolare secca.
Per la prima registrazione nessun problema, viene indicato il periodo corretto (quindi dal 01/01/2024 al 30/06/2024) e il canone solo per quella durata (quindi 600 euro).
E fin qui tutto ok, il mio "problema" nasce al momento della proroga.

Dobbiamo quindi prorogare il contratto fino al 31/12/2024.
Dopo aver sentito diversi uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate, nel caso di proroghe (o comunque adempimenti successivi), mi è stato detto che NON devono MAI essere toccati i dati dentro il quadro A - Dati Generali (cioè durata iniziale e importo del canone) che vengono importati dalla registrazione precedente... e cosi abbiamo sempre fatto.
1.JPG


Cosi facendo nell'RLI della proroga i dati nel quadro A - Dati Generali sembrano effettivamente corretti
2.JPG


Peccato però che quest'anno, controllando in varie sezioni del sito, i dati relativi al canone (ed anche nella precompilata) sono sballati.


-----------------------------------------------------------------------------------



Ragionandoci su, l'unico modo in cui si potrebbe risolvere il problema sarebbe quello di indicare, al momento della proroga il canone per tutta la durata (incluso il periodo di proroga) e cioè 1200.

4.JPG


In quel caso però il modello RLI della proroga riporterebbe questi dati (che in teoria sarebbero errati )
5.JPG


Andando tra l'altro contro quanto comunicato dagli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate.
Oltre al fatto che non sono sicuro che gli importi sul sito si sistemerebbero non avendo mai modificato l'importo del canone durante la proroga (questa è solo una simulazione).


------------------------------------------------------------------------------------

La questione quindi è... cosa fareste nel mio caso?
Per quanto riguarda le dicharazioni con il 730, vengono fatte "manualmente" dal mio commercialista (che non la guarda neanche la precompilata o i dati forniti dall'Agenzia delle Entrate), quindi i canoni di affitto sono stati sempre dichiarati nel modo corretto.
Al massimo risulterebbe che ho versato di piu (come dovuto) e sarebbe semplice da spiegare il problema.

Non c'è neanche il problema dell'imposta di registro in quanto i contratti sono in cedolare secca.
Quindi è solo una questione di quanto registrato e di come "interpreta" i dati il sistema dell'agenzia delle entrate.
E' possibile che per contratti "fuori standard" (come i 6 mesi + 6 mesi) non vengano visualizzati gli importi corretti in precompilata o in generale sul sito?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top