Neko

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno,
Vi pongo questa discussione..... Poichè è deceduta mia madre senza testamento, noi i tre figli (A,B,C) dobbiamo ereditare ma mia sorella A vuole rinunciare perchè ha un debito con la banca e la sua società SRL è in liquidazione.
Come dobbiamo agire: cioè dobbiamo fare la successione e la dichiarazione subito o aspettare il documento di rinuncia di A?
A ha anticipato che al suo posto entra il figlio, quindi x noi non cambia nulla poichè siamo sempre in tre ?
mentre i debiti o il creditore (banca) di A cosa succede ???
Qualcuno è qualche sia potrebbe rivalersi su B e C ?
Ho letto che la rinuncia si "prescrive in 10 anni" che significa ?
Noi vorremmo (B e C) ereditare per poi vendere tranquillamente.....
Ps: 7 anni fa è deceduto nostro padre ed abbiamo ereditato noi tre e mamma.
 
Troppa confusione.
Intanto se A rinuncia i suoi creditori possono impugnare...ma parli di una Srl...su quali basi pensano i creditori di rivalersi sui beni personali del/dei soci?
 
Buongiorno,
Non lo so !! Ma la rinuncia la può fare, Al suo posto c'è il figlio.!?...
Importante che x noi e figlio.... nessuno possa pretendere il pagamento del suo debito.
Una volta rinunciato e sostituito quindi chi prenderà la sua parte. ... anche negli anni a venire nessuno può pretendere nulla (creditori eo eredi di noi tutti )
 
Come fa giustamente notare Dimaraz i beni personali di A non possono essere intaccati. Pertanto tua sorella può accettare e poi per trasferire la proprietà al figlio dovrà fargli un atto, quando lo riterrà o altrimenti, rinuncia all'eredità, tenendo conto non deve avere accettato niente, neanche una briciola tracciabile, e permettendo al figlio di subentrarle. Così facendo potrebbe evitare che l'eventuale marito possa intervenire nella spartizione dell'eredità al momento della eventuale premorte di tua madre.
 
Non lo so !! Ma la rinuncia la può fare,

E' importante chiarire quali diritti abbiano i creditori (Banca) della Srl verso A.
Essendo una Srl i soci sono resonsabili solo per il capitale...salvo si tratti di una Srl unipersonale ed A non abbia versato tutto il capitale dichiarato...oppure abbia prestato garanzia (fidejussione) sui debiti della società.
In tal caso la banca può impedire che A rinunci a favore del figlio perchè equivale a "distrazione fraudolenta".
 
Grazie per le risposte. ... preciso che figlio non è coniugato e mia sorella è separata prossima al divorzio.
Vorremmo solo capire ed avere certezza che non ci sia nessuna probabilità che la parte della nostra eredità venga compromessa/richiesta x pagare o essere obbligati a vendere (svendere!!) per i suoi debiti ? Insomna chi pagherà i suoi debiti ???
 
Vorremmo solo capire ed avere certezza che non ci sia nessuna probabilità che la parte della nostra eredità venga compromessa/richiesta x pagare o essere obbligati a vendere (svendere!!) per i suoi debiti ? Insomna chi pagherà i suoi debiti ???

Perchè vengano a chiedere a voi il pagamento dei crediti di tua sorella ...potrà accadere solo dopo la sua morte e solo se ci fosse una eredità.
Al momento potrebbero forse rivalersi sulla sua quota di eredità della madre (incluso l'immobile che volete vendere).

Per il resto non possiamo risponderti senza conoscere la reale situazione visto che non hai chiarito quanto ti ho postato.

Ps.
Non è detto che siate solo obbligati a vendere/svendere...potete pure acquistare la sua quota ed il controvalore andare a beneficio dei creditori.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top