• Autore discussione Autore discussione User_56720
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_56720

Ospite
Buongiorno, mia suocera molto anziana è proprietaria esclusiva di un appartamento, più la quota a lei spettante sull'altro immobile di proprietà del marito defunto dove ha vissuto con lui per molti anni. Tempo fa il fratello di mia suocera morì all'improvviso senza testamento; quindi, lei con i fratelli hanno ereditato i beni del de cuius. Mia suocera ha tre figli due dal primo marito e uno dal secondo.
1) Sulla casa di proprietà del defunto ed in particolare sulla quota di proprietà a lei spettante dell'immobile, a mia moglie (alla morte della madre) spetta qualcosa?
2)L'immobile di sua esclusiva proprietà, può destinarlo solo ad un figlio liquidando l'altro e lasciando mia moglie (figlia), a bocca asciutta?
3) Sull'eredità piovutagli tra capo e collo può disporne come meglio crede? nel senso del tutto a due figli e niente all'altra?
Ringrazio e vi auguro buona giornata
 
La questione è posta male.
Alla morte di tua suocera, si dovrà calcolare l’entità del patrimonio: su quell’ammontare tua moglie ha diritto di avere 2/9.
Se la suocera non avrà fatto testamento, i tre figli divideranno tutto tra loro in parti uguali (quindi anche 1/3 ciascuno di ogni bene immobile ).
Con testamento, può lasciare specifici beni ad ogni erede (ad esempio le quote della casa che aveva in comunione con marito ad uno solo dei figli, l’altra casa all’altro figlio, e a tua moglie soldi o altro).
Se quanto destinato ad ogni figlio non rispetta la quota minima prevista dalla legge (2/3 da dividersi tra i figli, quindi 2/9 per ciascuno) , quel figlio potrà “impugnare” il testamento per avere la sua parte.
 
La questione è posta male.
Alla morte di tua suocera, si dovrà calcolare l’entità del patrimonio: su quell’ammontare tua moglie ha diritto di avere 2/9.
Se la suocera non avrà fatto testamento, i tre figli divideranno tutto tra loro in parti uguali (quindi anche 1/3 ciascuno di ogni bene immobile ).
Con testamento, può lasciare specifici beni ad ogni erede (ad esempio le quote della casa che aveva in comunione con marito ad uno solo dei figli, l’altra casa all’altro figlio, e a tua moglie soldi o altro).
Se quanto destinato ad ogni figlio non rispetta la quota minima prevista dalla legge (2/3 da dividersi tra i figli, quindi 2/9 per ciascuno) , quel figlio potrà “impugnare” il testamento per avere la sua parte.
Si ti ringrazio per aver inquadrato la situazione è mia moglie è messa malaccio, anche perché risulta che la vegliarda ha già fatto testamento ,quindi un domani mia moglie dovrà se necessario capire se è la quota a lei spettante. 🙏
 
Si ti ringrazio per aver inquadrato la situazione è mia moglie è messa malaccio, anche perché risulta che la vegliarda ha già fatto testamento ,quindi un domani mia moglie dovrà se necessario capire se è la quota a lei spettante. 🙏
Ah scusami ma la quota in parte a mia moglie viene calcolata anche sull'eredita avuta da mia suocera alla morte del fratello senza testamento? Scusami e grazie
 
ma la quota in parte a mia moglie viene calcolata anche sull'eredita avuta da mia suocera alla morte del fratello senza testamento?
Certo.
Si calcola considerando tutti i beni presenti al momento della morte, tolti i debiti e aggiunte le donazioni.
Esempio :
Beni immobili: 300
Beni mobili: 50
Debiti: 20
Donazioni fatte: 120
Si calcola 300+50-20+120=450
Tua moglie avrebbe diritto a 2/9 di 450, cioè 100.
 
Certo.
Si calcola considerando tutti i beni presenti al momento della morte, tolti i debiti e aggiunte le donazioni.
Esempio :
Beni immobili: 300
Beni mobili: 50
Debiti: 20
Donazioni fatte: 120
Si calcola 300+50-20+120=450
Tua moglie avrebbe diritto a 2/9 di 450, cioè 100.
Ti ringrazio di cuore,meglio così che una botta in fronte. Buona giornata
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top