in_affitto

Nuovo Iscritto
Conduttore
Qualche mese fa non riuscendo ad aprire la porta di casa, ho chiamato il ferramenta che, non riuscendo ad aprire nemmeno lui, m'ha consigliato di chiamare i vigili del fuoco, che han preferito passare dalla finestra del bagno, scavalcando dalla vicina. L'infisso molto vecchio e malconcio s'è aperto facendo leva con un cacciavite. E' stato danneggiato anche se chiude ancora.
Avendo trovato segni di effrazione alla porta, l'ho segnalato al proprietario di casa e, con la denuncia alla polizia, avendo fatto sostituire io la serratura, ho richiesto ed ottenuto il rimborso dall'assicurazione condominiale.
Recentemente ho ricordato il problema della finestra al proprietario, che mi manderà prossimamente un artigiano di sua fiducia: è corretto pensare che la riparazione sia anch'essa coperta dall'assicurazione, e io in questo caso non devo anticipare nulla?
Grazie!
 
dipende da cosa prevede l'assicurazione condominiale nel caso di furto: i danni riportati alla porta di ingresso, visto che i ladri hanno tentato di entrare da lì, sono senz'altro rimborsati. Per i danni riportati dalla finestra usata dai VV.FF. per entrare in casa bisogna vedere cosa prevedono le clausole assicurative: il proprietario, non tu che sei affittuaria, può comunque fare domanda di risarcimento, al massimo gli rispondono negativamente.
 
Grazie per la tempestività e l'accuratezza della risposta, che mi induce a porre un altro quesito: se l'assicurazione non risarcisse, tra me e il proprietario chi paga la riparazione della finestra? Ringrazio anticipatamente(:
 
la riparazione rientra nella odinaria manutenzione quindi tocca al conduttore = affittuario; se invece bisogna cambiarla completamente la spesa è a carico del proprietario.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top