beiba19

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera Forum
vorrei avere un parere : il futuro conduttore ( che conosco , in quanto è stato già mio inquilino anni fa ) di un immobile ad uso abitativo ,mi ha chiesto le chiavi per poter fare dei lavori(tinteggiatura) , con ovviamente previa intestazione delle utenze (ora chiuse ),facendo così partire la locazione a lavori ultimati. Per intestarsi le utenze, però, o si è proprietari o conduttore dei locali...,stessa cosa per poter avere la residenza e di conseguenza le utenze come abitazione principale , come poter procedere dunque? suggerimenti ?grazie
 
Non è chiaro quanto tempo occorre al futuro conduttore per fare i lavori (settimane o mesi), se avete già firmato qualcosa (preliminare di locazione o contratto definitivo) e cosa ti ha pagato.

Consiglio vivamente di dare le chiavi all'inquilino e consentirgli di iniziare la detenzione dell'immobile soltanto se e quando è stato firmato il contratto e il locatore ha incassato il deposito cauzionale.
 
Non è chiaro quanto tempo occorre al futuro conduttore per fare i lavori (settimane o mesi), se avete già firmato qualcosa (preliminare di locazione o contratto definitivo) e cosa ti ha pagato.
non lo sa ancora , mi ha parlato .. tra luglio e agosto
nulla è stato firmato
nulla ha versato
cosa intendi per preliminare di locazione ?
 
cosa intendi per preliminare di locazione ?
Se la pratica è svolta da un'agenzia immobiliare, si tratta della proposta di locazione accettata dal locatore (e la cui accettazione è stata comunicata al proponente/conduttore).

In caso di trattativa tra privati, si può stipulare un contratto preliminare specificando tutti i particolari (canone, oneri accessori, tipologia contrattuale, decorrenza, ecc).

In entrambi i casi il futuro conduttore versa una caparra confirmatoria: in genere una mensilità del canone di locazione.
Se successivamente rinuncia a stipulare il contratto definitivo, perde la caparra.
Se invece è il locatore a cambiare idea, deve restituirgli il doppio.

Io non consegnerei le chiavi anticipatamente, neppure in presenza di un preliminare.
Tanto meno in caso di accordi solo verbali, come hai detto tu:
nulla è stato firmato
nulla ha versato
 
Consiglio vivamente di dare le chiavi all'inquilino e consentirgli di iniziare la detenzione dell'immobile soltanto se e quando è stato firmato il contratto e il locatore ha incassato il deposito cauzionale.
tale soluzione sarebbe possibile?: firmare il contratto con decorrenza ad es. 1 agosto, incassare la cauzione( e si potrebbe già registrare?) ,redigere una scrittura tra le parti in cui si riporta che il locatore consegna anticipatamente le chiavi al conduttore ,che ne è dunque responsabile, affinché possa svolgere dei lavori ( tinteggiatura).Resta comunque la questione delle utenze....
 
firmare il contratto
Il contratto si firma il giorno della stipula.
Ad esempio, stipulate il contratto oggi 08 luglio, scrivendo che la decorrenza della locazione è il 01 agosto o 01 settembre.

Alla stipula il conduttore ti paga il deposito cauzionale (max 3 mensilità del canone) e tu gli consegni le chiavi.

Devi registrare il contratto all'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di stipula (quindi dal 08 luglio).

Trovi degli esempi in queste discussioni:


 
la questione delle utenze
Con il contratto di locazione regolarmente stipulato il conduttore può svolgere le pratiche all'Anagrafe per la residenza e con i Fornitori per attivare le utenze.
Presentando successivamente la ricevuta dell'avvenuta registrazione all'Agenzia delle Entrate.

Tu o il tuo commercialista potete registrarlo telematicamente con RLIWeb appena è stato firmato: la ricevuta vi arriva subito.
 
Per attivare le utenze come residente, deve già essere in possesso della residenza nei locali. La variazione si può comunque fare anche in un secondo tempo, una volta ottenuta la residenza. Anche perché se al momento del controllo il tuo inquilino sta ancora facendo dei lavori e non risiede ancora lì, il messo o il vigile incaricato redige verbale negativo e la residenza aspetta.
Per riattivare le utenze, invece, la cosa si può fare anche online o telefonicamente e successivamente inviare il titolo abitativo. Comunque segui i consigli di @uva ovvero non concedere il possesso dei locali senza aver prima stipulato un contratto con decorrenza postuma e incassato la cauzione.
 
Avete ragione... non si sa mai , anche se conosco già l'inquilino e mi sarei fidata ,la cosa migliore è come mi avete indicato e cosi anche le utenze possono essere attivate e i lavori avere inizio, residenza successivamente .
ok per la registrazione via web ,è da allegare anche il contratto (4+4)? e l'ape?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top