idealista

Membro Ordinario
Impresa
Sappiamo che da quasi un anno a questa parte le banche concedono i prestiti per la casa col contagocce e quando lo fanno spesso i costi sono talmente alti che passa persino la voglia di andare avanti con la richiesta.

Ma perché gli istituti di credito agiscono così?

Secondo il portale mutuiperlacasahttp://mutuiperlacasa.com/ 3 sono le principali ragioni per cui il 50% degli interessati vedono chiudersi le porte in faccia alla richiesta di un mutuo:

1. Lavoro e Redditi.
Con la crisi il posto di lavoro non è più garantito per molti e i redditi potrebbero ridursi. In pratica solo i dipendenti statali e chi ha un alto reddito, parte da una buona posizione di partenza, che comunque non sempre garantisce la copertura totale dell'importo richiesto.

2. Casa.
Il valore dell'immobile non costituisce in questo momento una valida garanzia per la banca. Il vincolo ipotecario, che viene istituito nel 60% circa dei mutui erogati, permette, in caso di morosità, la confisca dell'immobile, ma in un mercato incerto il valore dell'abitazione domani potrebbe essere inferiore al prestito erogato e quindi per la banca sarebbe una perdita.
E' quanto successo per esempio negli usa o in spagna.

3. Profilo Incerto.
Chi è stato segnalato in passato per aver pagato in ritardo altri prestiti ha davvero una vita difficile.

[continua...]

Leggi tutto l'articolo su idealista.it/news...
 
scusa se interveno nuovamente per corregerti.
Sul primo punto esiste una assicurazione ad hoc che prevede anche il licenzamento per giusta causa
sul punto due spagna e usa lo hanno concesso a chi non lo meritavan che al 140 e sonoquelli che soffrono
sul punto tre ci mancherebbe!
 
Comunque anche da noi ci saranno diverse banche ha avranno problemi con il rientro dei mutui concessi specialmente per quelli che andranno all'asta. Perchè,anche se in misura più contenuta rispetto ad USA e Spagna, sono stati concessi mutui anche al 120%.
A solo titolo di cronaca il buon banchiere avrebbe dovuto sapere,come ci avevano insegnato tanti anni fà in tempi migliori, che il mutuo doveva esse un complemento della spesa totale.
In sostanza il cliente disponeva di un gruzzoletto che aggiunto al mutuo gli permetteva di acquistare una abitazione. Tutto questo è stato piano piano stravolto ed ora si sta ritornando indietro,a quei tempi
Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top