Sappiamo che da quasi un anno a questa parte le banche concedono i prestiti per la casa col contagocce e quando lo fanno spesso i costi sono talmente alti che passa persino la voglia di andare avanti con la richiesta.
Ma perché gli istituti di credito agiscono così?
Secondo il portale mutuiperlacasahttp://mutuiperlacasa.com/ 3 sono le principali ragioni per cui il 50% degli interessati vedono chiudersi le porte in faccia alla richiesta di un mutuo:
1. Lavoro e Redditi.
Con la crisi il posto di lavoro non è più garantito per molti e i redditi potrebbero ridursi. In pratica solo i dipendenti statali e chi ha un alto reddito, parte da una buona posizione di partenza, che comunque non sempre garantisce la copertura totale dell'importo richiesto.
2. Casa.
Il valore dell'immobile non costituisce in questo momento una valida garanzia per la banca. Il vincolo ipotecario, che viene istituito nel 60% circa dei mutui erogati, permette, in caso di morosità, la confisca dell'immobile, ma in un mercato incerto il valore dell'abitazione domani potrebbe essere inferiore al prestito erogato e quindi per la banca sarebbe una perdita.
E' quanto successo per esempio negli usa o in spagna.
3. Profilo Incerto.
Chi è stato segnalato in passato per aver pagato in ritardo altri prestiti ha davvero una vita difficile.
[continua...]
Leggi tutto l'articolo su idealista.it/news...
Ma perché gli istituti di credito agiscono così?
Secondo il portale mutuiperlacasahttp://mutuiperlacasa.com/ 3 sono le principali ragioni per cui il 50% degli interessati vedono chiudersi le porte in faccia alla richiesta di un mutuo:
1. Lavoro e Redditi.
Con la crisi il posto di lavoro non è più garantito per molti e i redditi potrebbero ridursi. In pratica solo i dipendenti statali e chi ha un alto reddito, parte da una buona posizione di partenza, che comunque non sempre garantisce la copertura totale dell'importo richiesto.
2. Casa.
Il valore dell'immobile non costituisce in questo momento una valida garanzia per la banca. Il vincolo ipotecario, che viene istituito nel 60% circa dei mutui erogati, permette, in caso di morosità, la confisca dell'immobile, ma in un mercato incerto il valore dell'abitazione domani potrebbe essere inferiore al prestito erogato e quindi per la banca sarebbe una perdita.
E' quanto successo per esempio negli usa o in spagna.
3. Profilo Incerto.
Chi è stato segnalato in passato per aver pagato in ritardo altri prestiti ha davvero una vita difficile.
[continua...]
Leggi tutto l'articolo su idealista.it/news...