Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti,
se l'imposta di registro (2%) si paga alla prima registrazione del contratto di locazione interamente per i primi 4 anni, come ci si regola dopo con adeguamenti annuali ISTAT? Nel senso, se l'imposta di registro si paga annualmente viene calcolata sul canone già maggiorato di adeguamento ISTAT, ma se si paga per i 4 anni è prevista integrazione di imposta o niente? Grazie.
 
Buongiorno a tutti,
se l'imposta di registro (2%) si paga alla prima registrazione del contratto di locazione interamente per i primi 4 anni, come ci si regola dopo con adeguamenti annuali ISTAT? Nel senso, se l'imposta di registro si paga annualmente viene calcolata sul canone già maggiorato di adeguamento ISTAT, ma se si paga per i 4 anni è prevista integrazione di imposta o niente? Grazie.
Bella domanda: se la fai ad Agenzia delle Entrate temo ci provi a spillarti dei soldi.
Se la facessi a me ti direi di non svegliare il can che dorme. Non mi risulta Agenzia delle Entrate abbia contemplato tale casistica
 
Concordo con @Nemesis

Nel sito dell'Agenzia delle Entrate sta scritto:

Per i contratti che durano più anni si può scegliere di:

pagare, al momento della registrazione, l’imposta dovuta per l’intera durata del contratto (2% del corrispettivo complessivo)

versare l’imposta anno per anno (2% del canone relativo a ciascuna annualità, tenendo conto degli aumenti Istat), entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità.


da cui si evince che si deve tenere conto degli aumenti Istat solo nel secondo caso ( versamento dell'imposta di registro anno per anno).

Questo mi era stato spiegato anni fa dall'Ufficio Territoriale di Torino dove svolgo le pratiche.
 
Buongiorno, volevo solo essere sicuro: se la decorrenza del contratto di locazione è 01/08/2025 è corretto calcolare così l'adeguamento istat 100% cioè inserendo 2 mesi prima?
1753176812508.png

Grazie!!
 
Dipende da cosa hai indicato sul contratto: puoi anche trovare l'inquilino che pretende di attendere il 16/8 per applicare l'indice di luglio. Ti dovrà qualche euro di arretrati
 
se la decorrenza del contratto di locazione è 01/08/2025
Se nell'apposita clausola contrattuale non hai specificato il riferimento temporale, devi aspettare che venga pubblicato l'indice Istat di agosto (addebitando successivamente gli arretrati al conduttore).
Questo capita spesso nei contratti concordati: il modello ministeriale non lo specifica e il locatore si dimentica di aggiungerlo.
Noi scriviamo sempre che il canone viene aggiornato in base alla variazione dell'indice Istat foi verificatasi rispetto a due mesi precedenti l'inizio del contratto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top