modaudo michele

Nuovo Iscritto
nell'anno 2002 venivano ultimati i lavori di costruzione del condominio ove abito da perte dell'impresario una società a responsabilità limitata con legale rappresentante un noto immprenditore edile del luogo e nel 2005 la società veniva posta in liquidazione. oggi pur vigendo la garanzia decennale per vizi gravi si è manifestato un vizio di tal genere: tetto non impermeabilizzato nè ventilato con infiltrazioni in un appartamento sottostante il tetto. Oggi è possibile imputare la spesa a qualcuno, tipo l'ex amministratore della società, noto imprenditore edile locale naturalmente con altra società o il direttore lavori,anch'egli un noto professionista del Paese ove vivo oppure tutti i condomini devono far mettere a posto il tetto a loro spese?
grazie di tutto
cordialità
 
sono un avvocato del Foro di Verona. Ovviamente vista la situazione consiglio di denunciare i vizi sia alla srl in liquidazione (in liquidazione non significa fallita!) sia al direttore lavori. Ricordo che la denuncia va fatta entro 1 anno dalla scoperta del vizio e la relativa azione in giudizio (se la denuncia non dovesse sortire alcun effetto) entro un anno dalla denuncia. Consiglio altresì di contattare l'assicurazione del condominio. Ha legittimità ad agire sia il condominio sia il proprietario dell'immobile oggetto di infiltrazioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top