gioriv

Membro Attivo
Salve,in una palazzina di tre piani del 1920con gravi problemi di crepe alla scala e agli appartamenti dobbiamo fare un'indagine geologica.Dal momento che un proprietario spinge moltissimo per nominare un geologo scelto da lui,la domanda èquesta: è possibile controllare sia la modalita ' di esecuzione sia i risultati delle prove in modo da essere sicuri della veridicita' dei risultati?
Oppure dati i miei grandi dubbi(penso che si voglia indirizzare verso un certo procedimento chiamato elettroosmosi)è meglio che accetti solo un geologo di mia fiducia? In sostanza ,si possono manipolare i risultati di un indagine geologica?
Grazie dell'attenzione,
 
tutto può essere manipolato ma hi lo fa ne assume la responsabilità. Se non ti fidi e l'assemblea decide la nomina con il tuo voto contrario puoi proporre tu in parallelo a tue spese una perizia oppure visti i risultati della perizia fatta dal condominio li puoi contestare con una analisi fatta da altro geologo. Ma non comprendo la correlazione tra le crepe e la soluzione con l'elettrosmosi, che serve essenzialmente ad eliminare l'umidità di risalita nei muri, che c'azzecca con la stabilità del fabbricato ?
 
Grazie della risposta,se legge la mia precedente domanda intitolata elettroosmosi avra' un'idea piu' chiara.Anch'io pur essendo ignorante in materia ,a naso mi sono convinta come lei che non centri nulla,ma un condomino insiste che cosi' si risolverebbe il problema delle fondamenta spendendo poco.
 
Grazie della risposta,se legge la mia precedente domanda intitolata elettroosmosi avra' un'idea piu' chiara.Anch'io pur essendo ignorante in materia ,a naso mi sono convinta come lei che non centri nulla,ma un condomino insiste che cosi' si risolverebbe il problema delle fondamenta spendendo poco.
L'elettrosmosi può essere utilizzata per eliminare l'acqua sotterranea a diretto contatto della fondazione poichè la circolazione idrica sotterranea può determinare la mobilità della parte fine dei terreni e conseguentemente determinare un assestamento della fondazione. Questo presupposto, per quanto concerne l'efficacia, lo si può prevedere se esistono cedimenti ossia fratture orizzontari nei muri portanti. Comunque ritengo che, a meno che non vi sia una rilevante presenza d'acqua sottennaea che il sistema migliore sia quello di scavare a fianco della fondazione fino al suo piede e porre poco più sotto un tubo drenante onde richiamare e convogliare l'acqua in altro sito senza dare problemi alla fondazione, ovviamente si dovrà fare il consolidamento della fondazione se già compromessa. Altro metodo è quello di iniettare nel terreno a forte pressione resine aggreganti fin sotto la fondazione così si consolida il terreno con una sorta di ampliamento la fondazione. Ovviamente occorre conoscere bene il problema per intervenire.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top