navol

Membro Attivo
Proprietario Casa
buon giorno a tutti
per problemi di salute è molto che non vi leggo avrei un paio di quesiti
1- Prima casa ma data in affitto. 1- Cambio di due finestre per porne due con doppi vetri in PVC posso avere l'IVA al 10%? e lo sgravio IRPEF del 50%. Quali documenti mi servono oltre al pagamento con bonifico parlato? se serve la dichiarazione dell'azienda per lo sgravio mi ha chiesto 250€ mi sembra piuttosto cara
.2- seconda casa con istallazione di condizionatore presumo che IRPEF sia il 36% ma sino a quando?a quanto l'IVA ? Anche per questo mi serve la dichiarazione di un tecnico per lo sgravio fiscale?
grazie
a chi mi può aiutare Dirce
 
data in affitto.
Avendo affittato quella casa agli inquilini, non è la tua abitazione principale (tu abiti con residenza anagrafica altrove).
Quindi hai diritto al bonus 36% per entrambi gli immobili.

36% ma sino a quando?
Sicuramente fino al 31/12/2025.
Per sapere con certezza se il bonus verrà confermato per il prossimo anno, occorre aspettare l'approvazione della Legge di Bilancio.
In mancanza di proroga, il bonus per le case che non sono l'abitazione principale del contribuente sarà del 30%.
 
Prima casa ma data in affitto
Confondi il concetto di “prima casa”, che riguarda solo il momento dell’acquisto, a prescindere che vi si abiti, con “abitazione principale”, che invece riguarda l’immobile dove si risiede ufficialmente.
Purtroppo anche sui media si sente parlare di “prima casa” impropriamente, contribuendo a confondere le persone.
 
posso avere l'IVA al 10%?
quando l’appaltatore fornisce beni “di valore significativo”, l’IVA ridotta si
applica ai predetti beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione
considerato al netto del valore dei beni stessi.
In pratica, l’aliquota del 10% si applica solo sulla differenza tra il valore complessivo
della prestazione e quello dei beni stessi.


Trovi la spiegazione, con degli esempi, a pag. 32 della Guida pubblicata dall'Agenzia delle Entrate che allego.
 

Allegati

a dichiarazione dell'azienda
Probabilmente si riferisce alla comunicazione all'Enea per monitorare il risparmio energetico.

L'Agenzia delle Entrate ha precisato che
in assenza di una
specifica previsione normativa, la mancata o tardiva trasmissione della comunicazione all’Enea non implica, comunque, la perdita del diritto alle detrazioni.

(pag. 25 e 26 della Guida)
 
se serve la dichiarazione dell'azienda per lo sgravio mi ha chiesto 250€ mi sembra piuttosto cara
Anch’io presumo che tale cifra sia richiesta per la pratica Enea.
Al riguardo, oltre a quanto precisato da @uva , ti risponderei che classificando i tuoi lavori come ristrutturazione (e non bonus energetico che richiederebbe un termotecnico), potresti benissimo compilarla tu chiedendo alle ditta serramenti e condizionatore, i dati tecnici necessari.
Il condizionatore deve essere a pompare di calore
Se i vecchi serramenti sono in legno a vetro singolo, il dato di trasmittanza da indicare è convenzionalmente di 5.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top