Steven

Nuovo Iscritto
Salve a tutti,...ne approfitto per un (spero) rapido chiarimento.
Inoltro analoga richiesta messa in coda ad una precedente discussione, alla quale non ho avuto risposta.

Prima casa con verandatura (circa dieci anni fa) del terrazzo adiacente la cucina, regolarizzato in termini urbanistici, ma mai accatastata.
Cosa rischio in concreto se continuo a non effettuare l'accatastamento? Accatastare entro il 31/12/2010 o accatastare successivamente, cosa cambia?

Grazie pere le eventuali risposte

Stefano
 
Ma quali sono le conseguenze per chi si farà avanti? Sono previste sanzioni modeste per la ritardata denuncia di accatastamento: rispetto all’importo ordinario di 300 euro per unità e per anno, si dovrebbe scendere a 25 per i soli 2009 e 2010 (dunque 50 in tutto).

L’ICI e l’IRPEF mai pagate su questi immobili, analogamente, saranno richieste a partire dal 2009 (con sanzioni ridotte), mentre gli anni precedenti saranno totalmente condonati.
Per chi, invece, non cogliesse l’occasione della sanatoria, non ci dovrebbe essere scampo: gran parte delle situazioni irregolari è ormai nota all’Agenzia del Territorio (grazie all’avvenuta mappatura satellitare del suolo nazionale), che per le azioni capillari sul territorio potrà avvalersi della collaborazione dei Comuni, cui spetterà parte delle sanzioni riscosse.
A quel punto, queste ultime saranno applicate senza sconti, mentre le imposte evase saranno richieste con riferimento agli ultimi cinque anni.
Manovra 2010: conseguenze della sanatoria edilizia
:daccordo:
 
Salve maidealista e grazie per la risposta,......risposta però non del tutto chiara.

Prima di tutto non ho una casa fantasma, ma una casa regolarmente accatastata. L'unica "anomalia" è che ho verandato un piccolo terrazzo di 4 mq (a posto con l'urbanistica comunale) ma non l'ho mai accatastato.
Ora chiedo:
1) L'aver ritardato l'accatastamento comporta una sanzione? Se si verrebbe quantificata in un totale di 50 euro?
2) Cosa c'entrano ICI ed IRPEF essendo una prima casa? (essendo prima casa l'ICI non è dovuta e l'IRPEF è solo figurativa).

Grazie per le eventuali risposte

Stefano
 
Approfitto della tua competenza per porre un quesito: con questa sanatoria si potrebbe regolarizzare il cambio d'uso: 1) di un locale mansardato accatastato come lavatoio e trasformato in bagno( con finestra a tetto);
2) locale tecnico inglobato, tramite l'abbattimento di una parete, al soggiorno?
Le variazioni sono riferite ad una villetta bifamiliare a Roma, per la quale sono in trattativa di acquisto.
Altro quesito, un pò contorto: i proprietari hanno fatto il mese scorso il riaccatastamento per regolarizzare la situazione dopo dei lavori del 2001 fatti con regolare DIA, smarrita, della quale hanno solamente n. protocollo ed elaborati tecnici (mancante quindi domanda di presentazione e relazione tecnica). Il geometra poteva riaccatastare senza pratica completa (per ma sarà un problema per il mutuo...) facendo riferiemento ai soli elaborati, o deveva rifare il rilievi, dai quali sarebbero emersi i cambi d'uso di destinazione di cui sopra?? Essendo oggi lo stato dei luoghi quindi diverso da cioè che lui ha presentato nel riaccatastamento, è passibile in quanto ha dichiarato una situazione non veritiera?? Grazie :oops:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top