carmibol2812

Membro Attivo
Salve, vivo in un condominio a piano terra e il mio appartamento con le camere da letto sono esposte al nord.
Premetto che sottostante vi sono i box è quindi rimane vuoto.
E' una costruzione del 2007 e da quando vi abito soffriamo il freddo con un enorme dispendio di gas che perdura molto poco il calore per subito raffreddarsi.-
Mi sono rivolto ad una ditta che all'inizio aveva preposto l' insuflaggio ossia dei buchi nella parete per poi immettere dell'isolante nell'intercapedine delle pareti esterne esposto a lato nord.
Dopo di ché si è rilevato che non era più possibile questa operazione e di intervenire con il cappotto termico-acustico esterno.-
Sinceramente presso dalla situazione e dai problemi di salute causateci dal freddo ,in effetti io e mia moglie ci alzavamo con forti mal di testa , quasi tutti i giorni e per il fatto che sopra da me c'è un inquilino che provoca rumori per hobby svolti sul terrazzo con la convinzione che non necessitava autorizzazione del condominio ho fatto fare i lavori usando dei pannelli di due cm.
Per i lavori , l'impresa ha usato panelli di polisterele di cm. 2 e per la pittura lo stesso colore usato dalla ditta costruttrice.-
L' amministratore, capito della mia buona fede e messo a conoscenza tramite email mi consiglia di rispondere all'email specificando di essere stato leggero e di rifarmi in una prossima assemblea per un eventuale autorizzazione.-
Volevo consigli in merito per meglio poter affrontare la situazione su esposta.-
 
Certo che non potevi modificare la facciata, serviva anche un'autorizzazione del Comune. Due centimetri di polistirene son comunque pochi, valeva la pena che tu posassi il materiale all'interno dei locali ( 5 cm almeno), si riducevano di poco le superfici e tenevi meglio il caldo. Un'edificio costruito nel 2007 non dovrebbe avere di questi problemi, se vai in Comune e chiedi di visionare la pratica edilizia dell'edificio trovi che è allegata una relazione ( legge 10)ove risulta quali isolanti termici hanno posato. Ho verificato più volte che quanto dichiarano non corrisponde a quanto posato, se fai la verifica e trovi che hanno " omesso o ridotto " gli isolanti termici puoi fare causa al costruttore e ottenere la sistemazione del tutto o il risarcimento del danno. Ti ci vuole però un tecnico che ti segue nell'accesso agli atti e nella verifica degli isolamenti. L'edilizia degli ultimi trentanni è quasi sempre una fregatura, venditori e costruttori si sono arricchiti sfornando edifici con palesi violazioni di leggi, tanto in italia nessuno controlla.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top