araden

Nuovo Iscritto
Il mio inquilino (contratto 4 + 4) se ne è andato senza avermi inviato disdetta con raccomandata A/R e senza aver chiuso il contratto all'Ufficio del Registro paganzo le 67 € previste per "Risoluzione anticipata". Credo che lo abbia fatto più per ignoranza delle leggi che per altro...

Che devo fare ora? Pago io il modello F23 per le 67 € e poi aspetto che lui mi faccia la raccomandata (siamo ancora in contatto) oppure il contrario?
 
prima di tutto devi essere sicuro che vada via veramente (ti assicuro sono moltissimi i casi che non vanno via o tornano), magari potrebbe tornare, la risoluzione del contratto è un problema soprattutto tuo, perchè sei tu che ci paghi le tasse e la risoluzione testimonia che non riscuoti più l'affitto, comunque hai 30 gg. per fare il pagamento ... ...
 
Cosa vuol dire se ne è andato senza avermi inviato raccomandata A.R.? Te lo ha detto verbalmente, ti ha riconsegnato le chiavi, ha cominciato a non pagare l'affitto alla scadenza dovuta, che abbia lasciato lasciato è una tua impressione? A seconda della risposta, la situazione è differente e le eventuali tue modalità di comportamento, per risolvere il problema, sono differenti. Ciao
 
E' tornato al suo paese per motivi di lavoro. Ha affittato un camion portando via la mobilia, poi ci siamo incontrati e mi ha consegnato il primo mazzo di chiavi. Deve tornare a portare via le ultime cose e allora mi darà il secondo mazzo. E' indietro con il pagamento di alcune mensilità e spese condominiali... ha detto che pagherà poco alla volta quando riscuote. Se non lo fa mi rivolgerò al servizio di mediazione-conciliazione (che è diventato obbligatorio da marzo 2011 e quindi non si può più rivolgersi a un avvocato... giusto?).

Adesso vorrei sapere una cosa: è meglio che lo chiami dicendogli di fare la disdetta anticipata con raccomandata A/R oppure aspettare che ci incontriamo per le chiavi e in quell'occasioe fargli firmare io la disdetta (quindi senza raccomandata)? E ancora, visto che per legge i mesi per il recesso anticipato sono 6, è corretto se nel foglio della disdetta metto la data di sei mesi fa, ovvero agosto 2011? Grazie
 
Adesso vorrei sapere una cosa: è meglio che lo chiami dicendogli di fare la disdetta anticipata con raccomandata A/R oppure aspettare che ci incontriamo per le chiavi e in quell'occasioe fargli firmare io la disdetta (quindi senza raccomandata)? E ancora, visto che per legge i mesi per il recesso anticipato sono 6, è corretto se nel foglio della disdetta metto la data di sei mesi fa, ovvero agosto 2011? Grazie

Ciao,

L'Agenzia delle Entrate non guarda l'aspeto giuridico ma quello fiscale.. quando si recede un contratto non chiedono la raccomandata ma solo il pagamento dei 67 € per la chiusura dello stesso.

Diverso problema interessa invece l'aspetto giuridico perchè in base alla Legge 431 la disdetta deve essere comunicata con un preavviso di 6 mesi. Nella fattispecie non vedo grossi problemi perchè se ne vuole andare e ha dei crediti ma assicurati di farti mandare ugualmente una raccomandata..
 
Adesso vorrei sapere una cosa: è meglio che lo chiami dicendogli di fare la disdetta anticipata con raccomandata A/R oppure aspettare che ci incontriamo per le chiavi e in quell'occasioe fargli firmare io la disdetta (quindi senza raccomandata)? E ancora, visto che per legge i mesi per il recesso anticipato sono 6, è corretto se nel foglio della disdetta metto la data di sei mesi fa, ovvero agosto 2011? Grazie




Dipende da come vuoi affrontare la situazione: Se in maniera bonaria cercando di recuperare nel tempo, quanto rimasto in sofferenza, o se vuoi esigere quanto in tuo diritto.
In tutti i casi però io manderei, se hai il suo recapito una raccomandata A.R., nella quale scrivi che per ogni eventualità, ritieni la partenza del preavviso dalla data di consegna del primo mazzo di chiavi in maniera che se vuoi passare alle maniere forti, abbia una documentazione che ti permetta di richiedere quanto ti spetta per legge (fare in altro modo pregiudica il tuo diritto). Ricordati che fino a quando non ha liberato completamente l'appartamento e ti ha consegnato tutte le chiavi in suo possesso, lui è tenuto a pagarti l'affitto del bene, quindi alla consegna delle chiavi fai un verbalino con data e controfirma.
Se scegli la via bonaria, non mettere per iscritto niente dei tuoi propositi, perchè il farlo potrebbe precluderti un cambio di indirizzo, nel caso ti volesse menare per il naso.
Se poi invece vuoi tutto quanto secondo diritto, ti conviene farti assistere da un legale, perchè in tema di affitti con la legislazione precedente bisognava ricorrere al tribunale .... adesso con la nuova non ho ancora esperienza, ed il fai da te alle volte può essere pregiudizievole per il miglior ottenimento dei risultati.
Per ultimo, ti ricordo che devi fare al più presto la segnalazione di fine contratto (la devi fare tu perchè sei tu che hai gli obblighi fiscali) i 67 euro, se non sei in regime di cedolare secca li addebiti all'inquilino.
Tieni conto dello stato nel quale ti rilascia l'appartamento, e verifica eventuali suoi impegni al riguardo, se contrattualmente previsti. Ciao.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top