beiba19

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera Forum
Mi sto attivando per inviare al conduttore la raccomandata per finita locazione ad uso abitativo 4+4 ( durata 12 anni ,in cedolare secca)
se riporto la sola dicitura : non intendo rinnovare al prossima scadenza ....., in base all'art 3, comma 1,L.431/98, ho comunque la possibilità di eventualmente rinnovare il contratto a nuove condizioni? senza che ne abbia fatto specifica richiesta o menzione nella AR?

ed inoltre ,essendo 2 i conduttori , invierò due raccomandate distinte ,ma dovrò intestare le singole AR ad entrambi ?( i conduttori hanno residenze differenti)
 
Puoi scrivere "non intendo rinnovare il contratto alla prossima scadenza." oppure "non intendo rinnovare il contratto alla prossima scadenza, salvo la rinegoziazione delle condizioni economiche" se vuoi lasciare uno spiraglio per il rinnovo.
I conduttori immagino che abbiano eletto domicilio nei locali oggetto del contratto. Controlla sul testo del contratto. Se non è così invia una raccomandata a ogni conduttore con "per conoscenza" all'altro conduttore.
 
se riporto la sola dicitura : non intendo rinnovare al prossima scadenza ....., in base all'art 3, comma 1,L.431/98, ho comunque la possibilità di eventualmente rinnovare il contratto a nuove condizioni?
Secondo me no.

Se disdici il contratto senza proporre la rinegoziazione, alla scadenza puoi comunque accordarti con l'inquilino per proseguire la locazione con un canone maggiore, ma devi stipulare un contratto nuovo. Quindi ripartendo "da zero".

Avevo seguito un caso analogo: il locatore aveva disdetto regolarmente il contratto, poi voleva ritirare la disdetta perché parlando con l'inquilino si erano accordati per un canone maggiore.
Il locatore intendeva rinnovargli il contratto in essere per un quadriennio; l'inquilino è andato al Sunia secondo il quale bisognava stipulare un contratto nuovo 4 + 4 perché la disdetta non contemplava la possibilità di rinegoziazione.
Il locatore per ripicca ha rifiutato e l'inquilino è andato via alla scadenza contrattuale come previsto dalla disdetta.
 
Ultima modifica:
,essendo 2 i conduttori , invierò due raccomandate distinte ,ma dovrò intestare le singole AR ad entrambi ?
Io intesto la disdetta a tutti i conduttori, ne stampo una copia ciascuno e le firmo in originale.
Invio la raccomandata ar ad ogni inquilino all'indirizzo dell'immobile locato se nel contratto sta scritto espressamente che i conduttori vi eleggono domicilio anche se non lo occupano o non lo detengono.
 
Se disdici il contratto senza proporre la rinegoziazione, alla scadenza puoi comunque accordarti con l'inquilino per proseguire la locazione con un canone maggiore, ma devi stipulare un contratto nuovo. Quindi ripartendo "da zero".
situazione che vorrei evitare!


quindi devo riportare solo la mia richiesta di rinegoziare ...?
ma se poi alla fine non ci accordiamo sul nuovo canone e comunque non voglio che l'inquilino se ne vada ,può la locazione continuare alle condizioni attuali o anche in quel caso l'inquilino deve lasciare o può rimanere solo stipulando un nuovo contratto?
o riportare entrambe le diciture come suggerisce Mapeit...

nella richiesta di rinegoziazione devo indicare anche già il nuovo canone?

Quindi nella disdetta devi citare l'art. 2, comma 1.
si, grazie


Invio la raccomandata ar ad ogni inquilino all'indirizzo dell'immobile locato se nel contratto sta scritto espressamente che i conduttori vi eleggono domicilio anche se non lo occupano o non lo detengono.
il contratto riporta , Domicilio Giuridico: a tutti gli effetti del presente contratto, compresa la notifica di eventuali atti giudiziari, il conduttore elegge domicilio nell'immobile locato e in caso di abbandono e/o irreperibilità ,presso l'ufficio del comune in cui è situato l'immobile locato

non avevo tenuto conto di questo articolo del contratto , mi ero focalizzata sulla residenza perché sapevo che solo quella aveva valore legale, ma la presenza di tale dicitura rende le cose più facili ,non devi più rintracciare la residenza dei conduttori...
 
Ultima modifica:
quindi devo riportare
che ai sensi e per gli effetti dell'art. 2, c. 1, l. 431/1998 intendi attivare la procedura per il rinnovo del contratto di locazione alla seguente nuova condizione: canone di locazione annuo €.............., pagabile in n. 12 rate mensili anticipate di €......cad. scadenti il giorno 05 di ogni mese (o diversa modalità, che può essere pagamento bimestrale o trimestrale) ferme restando le altre clausole contrattuali.
Aggiungi che in mancanza di risposta alla presente raccomandata ar entro 60 giorni dalla ricezione della stessa, mediante raccomandata ar, e/o in mancanza di accordo sul nuovo canone, il contratto in oggetto si intenderà scaduto al....(data di scadenza) ed entro tale data l'immobile dovrà essere rilasciato libero da persone e cose con restituzione chiavi alla proprietà.
 
se poi alla fine non ci accordiamo sul nuovo canone e comunque non voglio che l'inquilino se ne vada
Se l'inquilino non accetta il nuovo canone e tu non vuoi che se ne vada, alla scadenza del contratto puoi stracciare entrambe le copie della lettera di disdetta (la tua e quella spedita a lui) come se non fosse stata inviata.
Così la locazione continua, alle stesse condizioni, per il quadriennio successivo.

Però è opportuno chiarirsi le idee sulle vostre intenzioni prima di inviare la disdetta: se i rapporti sono buoni parlatene prima dei 6 mesi di preavviso.
 
grazie Uva !

per quanto riguarda l'invio della AR , sul citofono dell'immobile locato non vi è il nome di un conduttore ,dunque presumo non verrà recapitata la lettera a quel conduttore .... meglio inviarla allora alla sua residenza ( che conosco e che non è la stessa )? quel conduttore non abita fisso nell'immobile locato...
 
sul citofono dell'immobile locato non vi è il nome di un conduttore
E' meglio inviarla al suo indirizzo di residenza.
Perché se la spedisci a quello dell'immobile locato il postino non trova il cognome e la raccomandata, dopo il periodo di giacenza dell'inesitata all'ufficio postale, ritorna al mittente in quanto "destinatario sconosciuto".

A me capita di inviare disdetta ad inquilini cointestatari di un unico contratto di locazione di cui uno (la cui cointestazione ha soltanto funzione di garanzia) abita altrove.
In questo caso spedisco la raccomandata ar al suo indirizzo di residenza, previa verifica in Anagrafe.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top