...negli anni (12) in questa locazione si sono susseguiti diversi subentri di vari conduttori ,tutti registrati; ora volendo rinnovare il contratto in essere che avrà un nuovo canone ( se gli inquilini attuali accetteranno) in futuro potrò registrare altri eventuali subentri che si dovessero presentare o sarà necessario fare un nuovo contratto?
per quanti anni potrò mantenere questo stesso contatto in essere?
 
in futuro potrò registrare altri eventuali subentri
Sì.
Quando andrà via l'inquilino attuale e ne arriverà uno nuovo dovrai comunicare all'Agenzia delle Entrate la cessione del contratto.
Tecnicamente non si tratta di subentro ma di cessione; è obbligatorio versare l'imposta di 67 euro anche se il contratto è in cedolare secca.

per quanti anni potrò mantenere questo stesso contatto in essere?
Dovrai mantenerlo per tutto il prossimo quadriennio, alla fine del quale potrai inviare disdetta al conduttore (rispettando il preavviso di almeno 6 mesi) senza necessità di alcuna motivazione.
 
E' meglio inviarla al suo indirizzo di residenza.
Perché se la spedisci a quello dell'immobile locato il postino non trova il cognome e la raccomandata, dopo il periodo di giacenza dell'inesitata all'ufficio postale, ritorna al mittente in quanto "destinatario sconosciuto".

A me capita di inviare disdetta ad inquilini cointestatari di un unico contratto di locazione di cui uno (la cui cointestazione ha soltanto funzione di garanzia) abita altrove.
In questo caso spedisco la raccomandata ar al suo indirizzo di residenza, previa verifica in Anagrafe.
si , meglio..
però se il conduttore ha eletto il domicilio giuridico presso l'immobile locato, ma non ha apposto il nome sul citofono ..è un problema suo , in quanto io sono in regola con le spedizione a quell'indirizzo ... forse il problema è dover aspettare di ricevere il ritorno della a/r che il postino avrà datato alla tentata consegna , con la dicitura"destinatario sconosciuto "?

la PEC sarebbe un'alternativa valida ? basta scrivere il messaggio di richiesta rinnovo canone o va allegato anche il file corrispondente firmato?
 
io sono in regola con le spedizione a quell'indirizzo
Saresti relativamente in regola, perché la clausola che hai postato recita:

il conduttore elegge domicilio nell'immobile locato e in caso di abbandono e/o irreperibilità ,presso l'ufficio del comune in cui è situato l'immobile locato
Se quel conduttore effettivamente si è trasferito, io sarei più tranquilla verificando in Anagrafe la sua residenza attuale a cui spedire la raccomandata ar.

è la soluzione migliore se entrambi locatore e conduttore hanno la pec.
Non avendo la firma elettronica, io scrivo il testo nella pec e allego il pdf della lettera firmata dal locatore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top