Gira e rigira, pensiamo sempre italiano. Ma non si dovrebbero armonizzare le legislazioni dei vari Paesi UE? Oppure siamo Europa solo perché abbiamo l'euro?
 
60 anni per le donne, un premio perchè sono anche madri.
E se una resta single? :mrgreen: E se lavorasse solo in ufficio? :lol:
Lei va in pensione a 60 anni e il maschio edile ancora a 65 enni sulle impalcature... :wall:
Se c'è parità dei sessi (vista anche la maggior aspettativa di vita che ha il sesso femminile): o vanno in pensione come i maschi o se prima gli si deve decrtare % l'assegno; cosa son ste preferenze? :shock::D
 
a me basterebbe che lo stato e le istituzioni fossero corretti con i propri cittadini come lo sono oltralpe.
per il resto gli uomini sono uguali anche di là.
 
Non siamo in Europa?
Monetariamente.
Purtroppo quando son iniziate le prime difficoltà, anziché perseverare e realizzare una vera unione tra alcuni stati, si è preferito (come fosse una scorciatoia) :
- creare una moneta unica
- porre vincoli economici e di bilancio più stringenti
- aprire a nuovi membri (quando alcuna integrazione era realizzata nemmeno tra i fondatori).
Hai voglia... Solo nazionalismo educlorato.
 
E se una resta single? :mrgreen: E se lavorasse solo in ufficio? :lol:
Dovrebbe rimanere single, senza figli e orfana da giovane.....
Di solito il destino del mondo femminile è quello di allevare i figli da giovane e fare da badante agli anziani genitori in età matura.....quindi i 60 mi sembrano equi...
Anche per quelle che lavorano in ufficio rimane sempre il quotidiano compito di correre a casa la sera per preparare la cena e fare le altre incombenze del 2° lavoro non retribuito da casalinga.....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top