lucy07

Membro Attivo
Proprietario Casa
Gentile Forum,
Ho affittato 3 anni fa un locale commerciale ad una SRL, ora questa ha fatto una cessione di ramo di azienda cedendo l'attività e dunque anche il contratto di locazione ad una SPA( la quale mi ha inviato copia della cessione.)....
come locatore devo darne comunicazione all'Agenzia delle Entrate? o spetta al nuovo conduttore?
 
ma a chi spetta ? si tratta di un subentro con relativo F24?
la cessione è datata primi di marzo ,ricevuta da me via mail dal conduttore in aprile,non con AR...
 
Se il contratto è stato registrato allo sportello lo puoi registrare ancora allo stesso con il modello RLI. se non superi le 10 unità
 
...... si configura come una cessione sull'RLI? e c'è da pagare una tassa di registro?
entro i 30 gg dalla cessione? poiché sono già passati.....
 
il conduttore ha ceduto il ramo d'azienda,basta inviare un RLI?
Se ha ceduto anche il contratto di locazione, occorre comunicarlo entro 30 gg all'Agenzia delle Entrate col mod. RLI.
Quadro A - sez. II - codice adempimenti successivi 3 - data della cessione - riferimenti della registrazione del contratto.
Poi si compila il quadro B - sez. II con i dati del vecchio conduttore e del nuovo, barrando le rispettive caselle cedente / cessionario.

Se si tratta di cessione senza corrispettivo occorre pagare l'imposta di 67 euro, sempre entro 30 gg.
 
Le domande iniziali erano un po' più articolate. Provo ad aggiungere la mia (opinione).

La responsabilità degli adempimenti fiscali è congiunta tra conduttore e locatore.
In questo caso la società cedente e cessionaria sono stati a dir poco abbastanza superficiali: ma non è un grosso problema. Farai presente che essendo pervenuta in ritardo la loro comunicazione, oltre ai 67 € di imposta verrà addebitata loro anche la probabile sanzione più interessi.
Purtroppo in ogni caso è il locatore a subire le eventuali contestazioni dell'agenzia. Quindi nella pratica presumo sarai tu, salvo accordi diversi, a presentare il nuovo RLI (fisicamente o telematicamente), sperando di essere poi rimborsata.

Aggiungerei un particolare: non puoi impedire la cessione del contratto a seguito anche di cessione d'azienda. Ma puoi comunque non sollevare dalla responsabilità il conduttore uscente, in caso di inadempienze del subentrato. Vista la superficialità dimostrata, io invierei loro una RAR specificando appunto che riterrai comunque i due, coobbligati rispetto agli impegni contrattuali
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top