Inglese o britannico...che cambia?...
Inglese significa di quella nazione che si chiama Inghilterra, mentre
Britannico significa appartenente all'unione di
quattro nazioni quali la Scozia, il Galles, l'Inghilterra e l'Irlanda del nord, un unione formatasi qualche centinaio di anni fa.
governo di Roma...o governo Italiano...che cambia???

..
assolutamente niente. Roma e' la capitale della nazione Italiana.
vabbè hai voluto puntualizzare, anche se col problema di fondo non centra nulla.
vero, non c'entra nulla ma ho colto l'occasione perche' e' come che io ti chiamo calabrese quando tu sei romano finche' tu mi fai il commentino che non c'entra nulla tanto per puntualizzare. E comunque in questo caso si parla di non negoziare e gli Inglesi hanno sempre negoziato, sono gli Scozzesi che non negoziano.
L a Gran Bretagna fu sotto i Romani per diversi secoli, se ricordi bene, pur non essendo sotto dittature. Questo per farti capire che molte cose son cambiate, purtroppo da quei tempi.
Ma scherzi, intanto come detto prima la Gran Bretagna non esisteva ai tempi dei Romani, poi I Romani non hanno mai conquistato la Scozia (che fa parte della Gran Bretagna) anzi i Romani per difendersi anno costruito un muro (Hadrian's Wall) che effettivamente tagliava in due l'isola per tenere fuori sti barbari degli Scozzesi che non perdevano mai l'occasione per attaccare briga.
Anzi ho appena letto che ne hanno costruito addirittura due perche' gli Scozzesi pare che entravano lo stesso.
Insomma, quando si parla di NON negoziabilita' da parte di quella gente, a ragione bisogna chiamarli Britannici perche' sono piu' gli Scozzesi quelli che non negoziano, mentre gli Inglesi appunto anche ai tempi dei Romani si erano fatti colonizzare senza tanto ritegno. E non ho neanche parlato degli Irlandesi che hanno la testa ancora piu' dura degli Scozzesi e neanche loro sono mai stati colonizzati dai Romani eppure sono Britannici anche loro, almeno la parte nord dell'Irlanda.