basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Ho cercato di usare i termini adoperati da Roberto.

Suonava strano scrivere
Maggioranza millesimi = millesimi

Se trovi una formulazione sintetica più appropriata, scrivila pure.

Io ho notato che però lo hai evitato, specificando solo maggioranza di intervenuti = condomini, evitando di descrivere la seconda. Hai poi sostituito tutto con l'esempio. Eh?...
 

robertomarte

Membro Attivo
Proprietario Casa
In seconda convocazione, la deliberazione sarebbe valida con il voto favorevole di almeno quattro partecipanti che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio.
Scusate , vuole dire che 4 ( gatti ) possono deliberare qualsiasi spesa alla quale devono obbligatoriamente partecipare gli altri 14 condomini ? Sono perplesso..
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Scusate , vuole dire che 4 ( gatti ) possono deliberare qualsiasi spesa alla quale devono obbligatoriamente partecipare gli altri 14 condomini ? Sono perplesso..

Se una delibera viene approvata con numeri inferiori a quelli del 50%+1 degli intervenuti e/o che rappresentino meno di 500 millesimi...chi si è astenuto o chi era assente avrà 30 gg. di tempo dalla delibera (dalla ricezione del verbale per i secondi) per impugnare la decisione e far annullare la decisione.

Giocoforza prima di agire in tal senso è bene che chi non ha votato coalizzi tutti gli altri si da superare i valori di quanti hanno votato a favore.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Per quanto in questa discussione, 1/3.
:riflessione:

Aiutiamoci con i numeri concreti dell'esempio dove si presentano 6 su 18 e votano:

a favore 4 che rappresentano 350 millesimi
contrari 1
astenuto 1= delibera approvata ...ma impugnabile da una coalizione che ottiene l'annullamento se rappresenta 5 teste o 501 millesimi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto