valeriom

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Salve a tutti,
Ho intenzione di locare a studenti un immobile di 65 mq (con cantina annessa) suddiviso in soggiornino con angolo cottura, una stanza doppia, una singola e servizio, a Roma e sono indeciso sulla tipologia di contratto da adottare. Qualcuno mi ha consigliato il canone concordato che permette di pagare il 10% ma essendo appunto "concordato" non puo' superare un certo tetto, non l'ho fatto calcolare professionalmente ma ho visto che per la zona dell'immobile(tuscolana quadraro) si aggira tra i 5 e gli 8 € per mq. Quindi sebbene l'immobile sia stato recentemente ristrutturato (doppi vetri,condizionatori,porta blindata,ecc.) con il canone concordato a tre studenti potrei ricavare massimo 520 (65x8) a cui va detratto il 10%. Con il canone libero, affittando una singola e una doppia, potrei ricavare 1000€ a cui andrebbe detratto il 21%. Ma allora questo canone concordato è una fregatura? Grazie a tutti
 
Salve a tutti,
Ho intenzione di locare a studenti un immobile di 65 mq (con cantina annessa) suddiviso in soggiornino con angolo cottura, una stanza doppia, una singola e servizio, a Roma e sono indeciso sulla tipologia di contratto da adottare. Qualcuno mi ha consigliato il canone concordato che permette di pagare il 10% ma essendo appunto "concordato" non puo' superare un certo tetto, non l'ho fatto calcolare professionalmente ma ho visto che per la zona dell'immobile(tuscolana quadraro) si aggira tra i 5 e gli 8 € per mq. Quindi sebbene l'immobile sia stato recentemente ristrutturato (doppi vetri,condizionatori,porta blindata,ecc.) con il canone concordato a tre studenti potrei ricavare massimo 520 (65x8) a cui va detratto il 10%. Con il canone libero, affittando una singola e una doppia, potrei ricavare 1000€ a cui andrebbe detratto il 21%. Ma allora questo canone concordato è una fregatura? Grazie a tutti
Non credo al 21%...credo che il ricavato (1.000 euro) vada a cumularsi con l'altro tuo reddito di base, facendo scattare aliquote
ben diverse dal 21%. Se è così, ma te lo confermeranno gli esperti come Elisabetta 48...CarloAlberto...Nemesis ecc..., il confronto
risulterà più preciso. Il mio è solo un dubbio. Quiproquo.
 
uesto canone concordato è una fregatura?
...sì, il canone concordato è quasi sempre una fregatura, a meno che l'immobile non sia in condizioni pietose tali che nessuno ti darebbe un canone "normale" ovvero che tu sia un vero samaritano: un libero 4+4 con cedolare secca (e, quindi, con tassazione al 21%, indipendentemente da altri redditi) è la soluzione migliore ed è applicabile anche ad affitti a studenti.
 
si aggira tra i 5 e gli 8 € per mq
A velletri la fascia d'oscillazione è fra 3,88 e 7,10€ mq, mi sembra strano che Roma sia fra 5 e 8€ mq, un solo euro di differenza.
un immobile di 65 mq
A Velletri la superficie da considerare è la superficie calpestabile aumentata del 20% per appartamenti fino a 46 mq con un limite max di 50,61 mq mentre per appartamenti di oltre 46 mq e fino a 70 mq la superficie calpestabile viene aumentata del 15% con un limite max di 70,01 mq. A questo, per determinare la superficie convenzionale, devi aggiungere il 25% della superficie della cantina.
Ora non so le tabelle del canone concordato del comune di Roma ma ipotizzando che siano le stesse del mio comune, che i 65 mq siano quelli calpestabili e che la cantina sia grande 10 mq, la superficie totale convenzionale sarebbe:
Sc = 65x1,15=74,75 quindi max 70 mq + (10x0,25)=72,5 mq.
Quindi se è corretta la fascia d'oscillazione da te riportata, il canone dovrebbe essere compreso fra 362,5 e 580€.
questa oscillazione dipende da vari fattori fra cui, oltre che dalla posizione dell'immobile, doppi vetri, riscaldamento autonomo porta blindata, sistema d'allarme, cucina abitabile ecc. ecc.
 
Salve,
sicuramente i i contratti concordati sono un po' una fregatura in quanto in zone come Roma in quanto parecchio più bassi del canone "libero". Vanno però considerati anche i seguenti fattori non trascurabili connessi al canone concordato.
1) IMU seconda casa ridotta
2) cedolare secca più bassa (al 10% fino al 2017, poi al 15%, rispetto al 21% del libero)
3) canone effettivamente più basso che invoglia meno il locatario a mettersi in guai legali diventando moroso
4) funzione "sociale" del canone stesso.
Poi ognuno è libero di scegliere come meglio crede. Saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top