MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Ho appena inviato il 730 ma per sbaglio non ho selezionato l'opzione corretta ossia dipendenti senza sostituto di imposta ed è stato inserito inps come sostituto di imposta. Come posso rimediare? Ho letto sul web che è possibile annullare la dichiarazione inviata entro il 22 giugno solo dopo lo stato "elaborato" ma non ho capito se si parla del 22 giugno 2020 o 2021. Al momento non mi rimane che attendere per capire se dopo che è nello stato "elaborato" posso annullarla ma nell'attesa voi sapete dirmi qualcosa in più? Ho anche letto che è possibile modificare on line. Vi risulta? Tra l'altro non ho mai capito una cosa. Visto che si ha tempo fino a settembre per l'invio del 730 perchè invece gli f24 scadono a giugno e a dicembre? In questo caso se riesco a modificare il mio 730 ed inserire correttamente 730 senza sostituto di imposta in automatico il sistema calcola gli f24 da pagare. Ma devo pagarli con una mora non so? E infine i giorni per i quali spetta la detrazione sono 357 perchè con il mio contratto a t.determinato e la disoccupazione la somma dei due cud è 357 giorni. E' giusto così o bisogna sempre mettere 365? Grazie a tutti :)
 
Come posso rimediare?
Devi accedere al sito della precompilata e inviare una dichiarazione Redditi che corregge e sostituisce il 730 già inviato.
il sistema calcola gli f24 da pagare. Ma devo pagarli con una mora
Tutti i versamenti a saldo che risultano dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto, devono (dovevano) essere eseguiti entro il 30 giugno 2020 ovvero entro il 30 luglio 2020. Quindi se verserai le imposte dovute (saldo per l’anno 2019 e prima rata di acconto per il 2020) nel periodo dal 1° luglio al 30 luglio 2020 dovrai applicare sulle somme da versare la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
Oppure verserai le somme che erano dovute al 30 giugno 2020 con la sanzione ridotta, variabile in base al ritardo, e gli interessi (ravvedimento operoso).
E' giusto così o bisogna sempre mettere 365?
Bisogna mettere 365 se il periodo di lavoro dipendente coincide con l'intero anno.
Se hai indicato più redditi di lavoro dipendente o assimilati, devi esporre in quella colonna il numero totale dei giorni compresi nei vari periodi, tenendo conto che quelli compresi in periodi contemporanei devono essere considerati una volta sola.
 
Ultima modifica:
Grazie mille. Se riesci a darmi una mano per trovare esattamente dove indicare 730 senza sostituto te ne sono grato perchè non lo trovo.
 
dove indicare 730 senza sostituto
Ripeto: devi accedere al sito della precompilata e inviare una dichiarazione Redditi che corregge e sostituisce il 730 già inviato.
Cattura.JPG
 
Abbi pazienza allora come correggo?
Devi verificare che i dati indicati nei vari quadri del modello REDDITI siano esatti. La "correzione" consiste solamente nel fatto che la tua dichiarazione dei redditi sarà quella che invierai ora, e non più quella inviata precedentemente, con il (diverso) modello 730.
 
Devi verificare che i dati indicati nei vari quadri del modello REDDITI siano esatti. La "correzione" consiste solamente nel fatto che la tua dichiarazione dei redditi sarà quella che invierai ora, e non più quella inviata precedentemente, con il (diverso) modello 730.
Ma i dati sono tutti esatti il problema è che ho indicato il sostituto di imposta che invece non avrei dovuto indicare e di conseguenza devo pagare gli f24.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top