Colombo

Nuovo Iscritto
posseggo un bilocale in un residence di 24 unità immobiliari, (piano terra con giardino privato, sul davanti e sul retro; primo piano con terrazzone solo davanti), io sono a piano terra. Il residence ha 3 anni.
I condomini del primo piano vorrebbero fare dei balconi sul retro, compromettendo la facciata, la struttura portante dell'edificio e togliendo luminosità al mio appartamento e soprattutto sporgerebbero sulla mia proprietà; per cui dovrei dare la servitù di passaggio al mio giardino privato nel caso dovesse cadere qualcosa dal loro balcone (... per non parlare di quando dovranno pulire i balconi ... arriverà giù di tutto). Poi ci saranno anche problemi legati allo stillicidio, i famosi baffi neri dati dalle intemperie; ed inoltre, le spese di manutenzione, che saranno anche a carico mio (per la mia quota).
Ora, l'amministratore vuole portare a votazione questa "modifica", (secondo me di parti private), con votazione a maggioranza.
Chiedo: ma l'amministratore non dovrebbe mettere in discussione e a votazione un'opera sostanziale di questo genere all'Unanimità ?!?
.. e poi: l'amministratore dovrebbe amministrare le parti comuni non le parti private, tutt'al più, si potrebbe incaricare o interessare l'amministratore per sbrigare le faccende burocratiche attinenti alla realizzazione dell'opera e non amministrare le parti private dei singoli condomini !? Giusto ?
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
 
Ovviamente non è facile cogliere l'esatta situazione, ma a mio parere è diritto di ogni condomino fare delle modifiche sulle parti condominiali in proiezione della sua unità, quindi finestre. Invece, tu dovresti battere per opporti e difendere il tuo diritto sulla parte scoperta retrostante, infatti le finestre non hanno diritto di vista sul tuo scoperto e quindi violerebbero il tuo diritto di privacy.
 
Potrei appellarmi al fatto che il balcone che verrebbe costruito (sporgenza 100/120 cm, lunghezza 5 mt.), toglierebbe luce al mio appartamento ed inoltre, visto che il balcone in questione, per me che sto sotto, viene considerato un tetto, e per l'eventuale manutenzione sono tenuto a partecipare alle spese ... ?!? (io altri soldi da spendere non ne ho)
 
...Mi sta bene se un condomino vuole aprire una finestra sulla sua unità per avere più luce, o areazione ecc. ecc., ma il condomino del primo piano la finestra ce l'ha già, adesso vuole realizzare il balcone accessibile da quella finestra; tenendo presente che il progetto presentato in assemblea prevede un balcone di 5 mt. di lunghezza e 100/120 cm. di sporgenza.
Quindi andrebbe a ledere la parte sottostante (in questo caso la mia), togliendo luce al mio appartamento, 1°, in secondo luogo dovrei/mmo concedere la servitù di passaggio, perchè questo problema l'hanno anche i miei vicini del piano terra. Per non parlare, poi, dello stillicidio: se una facciata pulita liscia, senza proiezioni (balconi) si deve rifare ogni 20/30 anni, figuriamoci con tutta una balconata, per di più realizzata successivamente alla costruzione del condominio. Dico male ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top