tarugata

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Mio padre ha un garage a fianco del quale c'era un terrapieno con giardino che sorreggava uno dei muri portanti. I vicini hanno svuotato tutto il giardino confinante e creato una strada. Mio padre è preoccupato per la stabilità del muro. Quali obblighi hanno i confinanti? Può mio padre visto che i lavori sono ancora in corso intimare delle opere di adeguamento? Seguendo quale normativa?

Grazie della risposta
 
di regola il muro è di proprietà del terreno che sorregge... se il terreno viene a mancare gl'obblighi permangono comunque.
di logica.. se non c'è più la spinta del terreno il muro dovrebbe (salvo condizioni che non posso sapere):
- cedere verso la parte ove il terreno è venuto a mancare
- rimanere stabile anche senza la spinta del terreno
se non c'è nessuma delle condizioni meglio spedire una lettera raccomandata dove si richiede la messa in sicurezza dell'opera, naturalmente a carico del vicino
 
Il muro portante è di proprietà dei padroni dell'ex giardino ? Oppure tuo padre, a suo tempo,pagò "l'appoggio" ? se è di proprietà dei padroni del giardino questi possono anche smantellarlo, avvisando solamente tuo padre. Se invece è stato pagato l'appoggio allora le spese per la messa in sicurezza debbono essere divise al 50%. Questo è quello che so io. Potrei sbagliarmi, attendiamo qualche altra risposta da altri amici.
 
il confinante può togliere il terrapieno, ma deve garantire il confinante e mettere in sicurezza tale manufatto con un muretto a sostegno delle fondamenta:daccordo:
 
il confinante può togliere il terrapieno, ma deve garantire il confinante e mettere in sicurezza tale manufatto con un muretto a sostegno delle fondamenta:daccordo:

Già.
Fra le ipotesi strutturali ce n'è una terza: che il muro crolli sul terreno di tuo padre. Quindi a seconda dell'altezza del muro può essere necessario un intervento di consolidamento corposo.
Mi sfugge il motivo per il quale il vicino ha creato la sacca vuota mantenendo in piedi il muro.
Comunque raccomandata AR come minimo...

In ogni caso potresti chiedere una consulenza specifica a un tecnico, allegandone risultato (e parcella) nella ev. richiesta di risarcimento.
Ma può anche darsi che dopo la tua raccomandata -anche una ev. richiesta di sopralluogo degli ispettori di zona del Comune non sarebbe male..- le cose prendano un apiega diversa.

Mi chiedo: non è che il muro non possa esere demolito per via di un vincolo paesaggistico??
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top