ensiro
Membro Attivo
Avrei un quesito circa l'obbligo del certificato CPI ( o ASCI) per gli edifici. Il mio condominio, del 1968 di quattro piani, non mi risulta abbia nessun certificato CPI (o ASCI), a parte il certificato di conformità per il locale caldaia.
Da quanto ho potuto appurare via internet sembra che tale certificato sia obbligatorio, per tutti i condomini indipendentemente dalla loro vetustà, a condizione che abbiano una caldaia superiore a 116 KW (la nostra è 349 KW) e/o autorimesse superiori a 300 mq ( noi dovremmo essere inferiori). Tale dubbio mi è venuto in quanto in altri condomini, più o meno vecchi, in cui ho appartamenti, questo certificato esiste. IL nostro amministratore afferma invece che non serve assolutamente niente., sarei quindi grato a chi mi potesse confermare se necessario e in quali termini applicare la normativa, eventualmente facendo riferimento a normative ufficiali.
Ringrazio anticipatamente per la consulenza (ho l’assemblea lunedì 9/6/14). P.S. Da notare inoltre che in alcuni appartamenti vengono ancora usate bombole a gas.
Da quanto ho potuto appurare via internet sembra che tale certificato sia obbligatorio, per tutti i condomini indipendentemente dalla loro vetustà, a condizione che abbiano una caldaia superiore a 116 KW (la nostra è 349 KW) e/o autorimesse superiori a 300 mq ( noi dovremmo essere inferiori). Tale dubbio mi è venuto in quanto in altri condomini, più o meno vecchi, in cui ho appartamenti, questo certificato esiste. IL nostro amministratore afferma invece che non serve assolutamente niente., sarei quindi grato a chi mi potesse confermare se necessario e in quali termini applicare la normativa, eventualmente facendo riferimento a normative ufficiali.
Ringrazio anticipatamente per la consulenza (ho l’assemblea lunedì 9/6/14). P.S. Da notare inoltre che in alcuni appartamenti vengono ancora usate bombole a gas.