Tcollo

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ringrazio in anticipo chi si prende la briga di aiutarmi in questa annosa questione.
Ho venduto una proprietà composta da svariate particelle nel 1978 soltanto da 3 anni il comune mi manda il modulo F24 IMU con interessi per mancato pagamento. Ho fatto ricerche e dato la pratica ad uno studio legale e dopo 2 anni siamo riusciti a capire che nella trascrizione del rogito sono state omesse 2 particelle che adesso fanno capo a due diversi proprietari. Secondo il mio modesto parere tutto si potrebbe risolvere se queste persone regolarizzassero la loro posizione da un notaio, cosa che non hanno voglia di fare ed io tutti gli anni mi ritrovo la cartella da pagare con vari interessi. La cifra non è alta, ma vorrei chiudere questa increscioso situazione. Cosa mi consigliate di fare? Grazie
 
Se i veri proprietari non si vogliono rivolgere a un notaio per sistemare la cosa, puoi solo rivolgerti a un legale che sanerà la situazione a modo suo.
 
Ti sarà però difficile trovare un notaio che ti faccia fare il rogito di rinuncia alla quota di proprietà.

Io ci ho provato mesi fa, e l'unico notaio che mi ha risposto, m'ha suggerito di trovare un acquirente, perché per l'atto di rinuncia alla proprietà m'ha detto che il problema non era tanto l'atto in sé, quanto a chi intestare l'immobile: lasciare in bianco l'intestazione, oppure intestarla pro quota ai restanti N-1 proprietari (escludendo l'1 che sono io).
Preso da questi dubbi, il notaio m'ha convinto a trovarmi un acquirente, e per fortuna l'ho trovato.
Ma non è stato facile, tra l'altro vendendo ho realizzato una perdita secca perché l'ho dovuto fare a condizioni estremamente vantaggiose per l'acquirente: spese notarili a mio carico, valore della compravendita pari al 5% del valore catastale.
 
Ho venduto una proprietà composta da svariate particelle nel 1978
Se 'hai venduto varie particelle immagino che ognuna avesse un prezzo e la somma dei valori avrebbe dovuto coincidere con l'importo pagato dagli acquirenti. Se è andata così, a parte l'errore del Notaio (sic!), io direi anche del tuo errore che non hai controllato la documentazione, tutto ciò significa che i veri proprietari sono gli acquirenti da oltre 40 anni.
Questi ultimi evidentemente non vogliono regolarizzare la status catastale, con il notaio, in quanto, molto probabilmente, il valore delle particelle è talmente basso che non copre nemmeno i costi notarili e le varie tasse e diritti.
Inoltre, se gli acquirenti, hanno il reale possesso delle particelle, mi pare improbabile che non si ribellino alla donazione e nello stesso tempo trovare un soggetto che l'accetti.
...e dulcis in fundo, anche la donazione ha un costo, come nelle cessioni ordinarie.
Altra soluzione, potenziale visto che sorge lo stesso problema dei costi, è l'usucapione da parte dell'acquirente.Ma...se non vuol regolarizzare l'operazione del 1978, è anche improbabile che accetti anche questa soluzione.
Comunque, maggiori chiarimenti te li potrà dare il Deus ex machina del settore, il Geom. @Gianco.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top