mary1108

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti,

Chiedo consigli, mi trovo in una situazione abbastanza complicata.


Ho fatto una proposta di acquisto e successivamente ho firmato il preliminare. Prezzo pattuito indicato 235k, mutuo richiesto 213k quasi 90% del prezzo.


Premetto che il prezzo è in linea con quello di altre case della zona. Villetta accostata da un lato, anno costruzione 2001. APE classe D. 14 pannelli fotovoltaici con 2 batterie di accumulo, climatizzatore e la pompa di calore, caldaia sostituita nel 2021, infissi nuovi messi nel aprile 2024.

Esce il perito nominato dalla banca e valuta la casa 173k (sarebbero 62 k€ da aggiungere di tasca nostra); mi chiama la banca e a voce mi dice che la classe energetica è la F e non la D come da certificazione ape perché manca il cappotto termico e il tetto non è coibentato. La banca suggerisce di chiamare l'agenzia per ritrattare il prezzo.

Ricevendo la perizia via mail non trovo traccia di quello che mi è stato detto telefonicamente, solo il prezzo di stima 173k. Come faccio a parlare con l'agenzia, su che cosa mi baso?

Come fa un perito della banca a occhio nudo a declassare a parole la classe energetica di 2 punti, tra l'altro in presenza di un'ape rilasciata 7 mesi fa??

7 aprile censiti in banca

29 aprile esce il perito

15 maggio arriva la perizia

Mi sa che sto solo perdendo il tempo e dovrei cercare un'altra banca.
 
tto una proposta di acquisto e successivamente ho firmato il preliminare. Prezzo pattuito indicato 235k, mutuo richiesto 213k quasi 90% del prezzo.

Mi sa che sto solo perdendo il tempo e dovrei cercare un'altra banca.

Premesso che non dovrebbe esistere un finanziamento sul 90% del prezzo se non hai altri beni a garanzia e soprattutto adeguati introiti mensili...la frase finale evidenziata è l'unica che si può confermare.


PS.
La classe energetica non compete al perito nominato dalla banca ...ma tu devono fornire certificato di un professionista (termotecnico) prima del Rogito.
 
Ultima modifica:
la certificazione APE con la classe D
Spannometricamente tale classificazione sembra coerente con i dati che hai riportato ...anzi forse pure in difetto.

Secondi i "dettami" del Super bonus il solo montare una pompa di calore in sostituzione di una caldaia a gas determinava un miglioramento di 2 classi.

Posto che un edificio costruito ad inizio secolo specie in quel di Gorizia dovrebbe avere comunque una qualche forma di isolamento...oltre alla pompa ed al fotovoltaico sono stati sostituiti gli infissi.
Probabilmente il perito della banca non ne ha tenuto conto né nella valutazione energetica (materia che 9su10 ignora) né nella quotazione complessiva.

Resta il fatto che una banca può trovare mille pretesti per non finanziare.

Fai prima a cercare alternative...esistono Motori di Ricerca pure per i finanziamenti e spesso sono risolutivi...specie con istituti "online".
 
Allora il salto di 2 classi potrebbe ridursi ad 1....resta comunque un fattore trascurabile visto che comunque non arriva ad A o B ...livelli che oggi vengono favoriti nei mutui.

Il fattore limitante è la percentuale di finanziamento oltre al reddito mensile ed alla situazione lavorativa ed età dei richiedenti.
 
Per i redditi siamo ok
Non ci aspettavamo per niente questo esito della perizia.
Te l'altro mi domando, è normale che la banca mi elenca a voce telefonicamente i difetti e non trovo traccia di tutto ciò nella perizia? Solo il valore che ha stimato il perito
 
Ricevendo la perizia via mail non trovo traccia di quello che mi è stato detto telefonicamente, solo il prezzo di stima 173k. Come faccio a parlare con l'agenzia, su che cosa mi baso?
Hai provato a chiedere copia della relazione del perito?

 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top