also

Membro Attivo
Proprietario Casa
buongiorno,
Mia figlia è proprietaria di una prima casa dove ha la residenza, ora vorrebbe acquistare insieme al marito un'altra abitazione nello stesso Comune. Per il marito e' una prima casa quindi potrebbe usufruire delle agevolazioni , la domanda è : lei potrebbe intestarsi solo una quota? In questo caso dovrà spostare la residenza? Quale saranno le tasse che dovrà pagare sulla prima e sulla parte della seconda casa? Ai fini IRPEF cosa succede?
 
Se ha usufruito già delle detrazioni "prima casa" e non sono trascorsi 5 anni non può. La nuova casa potrebbe essere intestata solo al marito per poter usufruire delle agevolazioni.
 
1-Si
2-No
3-Per la prima quelle che già pagava...sulla quota della seconda IMU & Co. come "seconda"
4-Nulla
Ma le risposte non vanno interpretate come vorresti.
 
Quindi : si può intestare solo una quota della casa acquistata con il marito, sulla quale pagherà tutti i balzelli relativi ad una seconda casa e potrà lasciare la residenza nella sua prima casa, che è' stata acquistata più di 5 anni fa , anche se sposata.
 
e potrà lasciare la residenza nella sua prima casa, che è' stata acquistata più di 5 anni fa , anche se sposata.
Se non vende la casa, e non ha interessi su mutui da detrarre, la data di acquisto +o- 5 anni è del tutto ininfluente.
Scusa la domanda, ma che se ne fanno di 2 case se vogliono tenere due distinte residenze nello stesso paese, pur continuando a convivere sotto allo stesso tetto ? Non credo che al Comune siano così ingenui da non capire "il fine recondito".
 
Lei potrebbe intestarsi un 10% della seconda casa e pagare appunto l'acquisto come seconda casa.
Il marito potrebbe intestarsi il 90% della casa e pagare l'acquisto come prima casa.
Se pero' sono in comunione dei beni e l'acquisto della prima casa della figlia è stato fatto dopo l'avvenuto matrimonio e non è dovuto a donazione, entrambi sono sono proprietari della prima casa e quindi quest'ultima diventa seconda casa per tutti e due....
Ai fini imposte comunali, se non trasferiscono la residenza in quest'ultima abitazione, le imposte sono dovute come seconda casa per entrambi.
Se uno mantiene la residenza in una casa e l'altro si trasferisce nell'ultimo acquisto, per il comune una delle due è considerata comunque seconda casa a meno che non ci sia sentenza di separazione emessa dal tribunale.
 
Ma io sapevo che non era possibile usufruire delle detrazioni prima casa se non sono trascorsi 5 anni a meno che non vendi e ricompri allora si...
 
Ma io sapevo che non era possibile usufruire delle detrazioni prima casa se non sono trascorsi 5 anni a meno che non vendi e ricompri allora si...
Ma il marito non ne ha mai usufruito prima, e la moglie compra il 10% come seconda casa. Chiaramente questo aspetto riguarda solo imposte di registro, catastali ed ipotecarie. I tributi locali hanno un'altra storia.
 
Mia figlia ha acquistato la sua prima casa prima del matrimonio ed è in separazione di beni. Cambia qualcosa?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top