Buongiorno e innanzitutto grazie dell'attenzione,
sono molto giovane e inesperto e ho fatto la mia prima dichiarazione redditi e i miei primi due contratti. Entrambi di un anno o poco meno, transitori. Uno concluso (febbraio-settembre 2017) e l'altro si conclude a brevissimo (ottobre 2017-settembre 2018).
Problema: Locatore sbagliato. In sostanza nel contratto di affitto sono stato indicato come locatore per errore dell'associazione che mi segue. Il proprietario in realtà sono i miei nonni per usufrutto e mia madre per nuda proprietà.
Avevo sottolineato più volte che non sono proprietario portando la visura che lo specifica come tutti sappiamo.
I contratti sono stati accettati all'agenzia delle entrate e regolarmente registrati e pure la dichiarazione 730 a nome mio fatta al C.A.F. ( infatti la sto pagando a rate).
Non essendo giusto il locatore mi chiedo se a cascata allora diventa nulla la dichiarazione dei redditi, i miei pagamenti e un eventuale I.S.E.E. che farò il prossimo anno. Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?
Soluzione da me ipotizzata (non so se è giusta): La soluzione che avrei individuato è fare una modifica del contratto citando gli originali (quello chiuso e questo) modificando il locatore con F24 elide, di 67 euro se non erro.
Infine fare un 730 integrativo su quello dei nonni. Dove le rate pagate ora a nome mio dovrebbero essere sottratte con conguaglio.
Pagherei sempre tutto io di tasca mia (ci mancherebbe, non voglio pesare assolutamente sui nonni) ma almeno avrei fatto le cose bene a livello amministrativo potendo essere in regola e con un eventuale I.S.E.E. futuro a posto.
Inoltre mi hanno detto che inciderebbe però sulla pensione dei nonni e vorrei calcolare quanto ma non so come si fa, ho trovato questo link che dice che non ci sono decurtazioni dalla pensione di anzianità. Quindi non so bene se devo lasciar stare, come agire, se sto riflettendo bene o se ci sono altre soluzioni.
L'associazione che mi segue mi ha consigliato di fregarmene e lasciare stare perché a detta loro:- " l'agenzia vede che paghi le rate della dichiarazione e basta"
Ma a me la cosa puzza, nel senso che così forse mi ipoteco l'I.S.E.E. del prossimo anno che verrà fatto su una dichiarazione basata praticamente su cose sbagliate.
Non so se sto dicendo delle fesserie, se sono troppo pignolo io o se il ragionamento fila, in tutto questo non ho avuto alcuna segnalazione dell'agenzia delle entrate. Ma non vorrei fare errori che in futuro poi pago.
Qualcuno può aiutarmi in merito?
Di nuovo grazie per avermi eventualmente letto e dato lo spazio per esprimermi.
sono molto giovane e inesperto e ho fatto la mia prima dichiarazione redditi e i miei primi due contratti. Entrambi di un anno o poco meno, transitori. Uno concluso (febbraio-settembre 2017) e l'altro si conclude a brevissimo (ottobre 2017-settembre 2018).
Problema: Locatore sbagliato. In sostanza nel contratto di affitto sono stato indicato come locatore per errore dell'associazione che mi segue. Il proprietario in realtà sono i miei nonni per usufrutto e mia madre per nuda proprietà.
Avevo sottolineato più volte che non sono proprietario portando la visura che lo specifica come tutti sappiamo.
I contratti sono stati accettati all'agenzia delle entrate e regolarmente registrati e pure la dichiarazione 730 a nome mio fatta al C.A.F. ( infatti la sto pagando a rate).
Non essendo giusto il locatore mi chiedo se a cascata allora diventa nulla la dichiarazione dei redditi, i miei pagamenti e un eventuale I.S.E.E. che farò il prossimo anno. Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?
Soluzione da me ipotizzata (non so se è giusta): La soluzione che avrei individuato è fare una modifica del contratto citando gli originali (quello chiuso e questo) modificando il locatore con F24 elide, di 67 euro se non erro.
Infine fare un 730 integrativo su quello dei nonni. Dove le rate pagate ora a nome mio dovrebbero essere sottratte con conguaglio.
Pagherei sempre tutto io di tasca mia (ci mancherebbe, non voglio pesare assolutamente sui nonni) ma almeno avrei fatto le cose bene a livello amministrativo potendo essere in regola e con un eventuale I.S.E.E. futuro a posto.
Inoltre mi hanno detto che inciderebbe però sulla pensione dei nonni e vorrei calcolare quanto ma non so come si fa, ho trovato questo link che dice che non ci sono decurtazioni dalla pensione di anzianità. Quindi non so bene se devo lasciar stare, come agire, se sto riflettendo bene o se ci sono altre soluzioni.
L'associazione che mi segue mi ha consigliato di fregarmene e lasciare stare perché a detta loro:- " l'agenzia vede che paghi le rate della dichiarazione e basta"
Ma a me la cosa puzza, nel senso che così forse mi ipoteco l'I.S.E.E. del prossimo anno che verrà fatto su una dichiarazione basata praticamente su cose sbagliate.
Non so se sto dicendo delle fesserie, se sono troppo pignolo io o se il ragionamento fila, in tutto questo non ho avuto alcuna segnalazione dell'agenzia delle entrate. Ma non vorrei fare errori che in futuro poi pago.
Qualcuno può aiutarmi in merito?
Di nuovo grazie per avermi eventualmente letto e dato lo spazio per esprimermi.