maxcapo

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Approfitto per chiedere un’informazione anche io, se posso.
Sto acquistando casa e manca poco al rogito.
Ci siamo accorti questo in merito al primo piano/sottotetto abitabile.

È stato richiesto, circa 8/9 anni fa, il permesso a costruire un piccolo primo piano con ampia camera e bagno. Altezze presentate sulla piantina 2m 60cm. È stato dato l’ok. Per cui presumo che vada bene così.

In seguito, è stato richiesto anni fa l’ampliamento del 20% del piano casa. È stato dato l’ok con tanto di piantine presentate e progetto pre ed ante opera, dove il primo piano risulta (in ante e post opera) già diviso in bagno (che già era richiesto) e due camere. Il tutto è stato approvato.

Devo ritenere che il primo piano sia ok?
Nel senso non c’è stata una richiesta per dividere la stanza grande in due stanze con un disimpegno.
Come stanno le cose?

Poi è stato fatto un contro soffitto.
misurando le altezze da terrà attraversando il contro soffitto risulta 2m e 55/57cm , mentre se includo il contro soffitto l’altezza scende a 2m 45cm.

La differenza da 2.60 a 2.55 comporta qualcosa?
Il contro soffitto con faresti o isolamento conta per la misura massima o è considerato elemento di arredo?

Grazie e scusate per le domande ma voglio stare tranquillo
 
Come ho scritto:

È stato richiesto, circa 8/9 anni fa, il permesso a costruire un piccolo primo piano con ampia camera e bagno. Altezze presentate sulla piantina 2m 60cm. È stato dato l’ok. Per cui presumo che vada bene così.

Se all’epoca è stato presentato il progetto e sulla piantina c’era l’altezza di 2.60, il comune approvando il progetto non ha anche approvato indirettamente anche l’altezza? Non è il comune di roma, ma poco cambia credo.
 
È stato richiesto, circa 8/9 anni fa, il permesso a costruire un piccolo primo piano con ampia camera e bagno. Altezze presentate sulla piantina 2m 60cm. È stato dato l’ok. Per cui presumo che vada bene così.
Il recupero abitativo dei sottotetti nella Regione Lazio
Sottotetto abitabile: altezza minima del soffitto
La legge regionale del Lazio prevede un'altezza media di 2,40 metri (riducibile a 2,20 metri) e altezze minime di 1,5 metri per i locali abitativi e i 1, 4 metri per i servizi (nei casi di soffitto non orizzontale)
 
Il recupero abitativo dei sottotetti nella Regione Lazio
Sottotetto abitabile: altezza minima del soffitto
La legge regionale del Lazio prevede un'altezza media di 2,40 metri (riducibile a 2,20 metri) e altezze minime di 1,5 metri per i locali abitativi e i 1, 4 metri per i servizi (nei casi di soffitto non orizzontale)
Si a me interessa se l’altezza massima presentata nel progetto in sanatoria (approvato) anche se di 2.60 è ok come penso. se è ok e se il contro soffitto viene contato nell’altezza utile o no? Sento e leggo sempre pareri discordanti
Grazie 1000 a chi vorrà aiutarmi a capire
 
Il controsoffitto è un'opera amovibile pertanto non è vincolante sull'altezza di progetto, realizzata.
Grazie davvero per le sue chiare risposte e indicazioni.

Se il contro soffitto invece di essere usato per inserire per esempio delle luci venisse usato per inserire del materiale (credo spugnoso) per isolamento termico acustico vale lo stesso ragionamento?
Grazie 🙏
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top