• Autore discussione Autore discussione uva
  • Data d'inizio Data d'inizio

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Nel 2024 un piccolo Comune piemontese ha installato un compattatore per le bottiglie di plastica, suppongo utilizzando i contributi del Ministero.
E' dotato di un dispositivo che legge la tessera sanitaria e rilascia una ricevuta col codice fiscale dell'utente e il numero di green point (1 bottiglia = 1 punto).

Ho provato ad usarlo quando vado a trovare dei conoscenti anziani che abitano là e li aiuto a riciclare, ma spesso non si riesce: è pieno e gli addetti non l'hanno svuotato, o è guasto in attesa di riparazione, o "mangia" le bottiglie ma non legge il codice fiscale.

Per incentivare il riciclo quel Comune ha deliberato un piccolo sconto sulla tassa rifiuti in base ai green point accumulati nell'anno e i cittadini un po' si lamentano perché non è agevole utilizzarlo.

Sarei curiosa di sapere se nelle vostre città ci sono questi "mangiaplastica", se funzionano e servono a risparmiare sulla TaRi.

 

Allegati

  • Mangiaplastica.jpg
    Mangiaplastica.jpg
    8,8 KB · Visualizzazioni: 9
La solita "baracconata" partorita da mente malata (a pensar bene)...o modo alternativo per farsi passare un "aggio" dal proponente.
 
Mai sentito, in Italia.
Mi pare un’ottima idea, purtroppo gestita male.
Non mi sembra troppo diverso dal compattatore installato presso i supermarket Esselunga: mi risulta che SL accrediti qualche cent (1c o più?) a bottiglia. Vedo che molte persone arrivano a far la spesa con un sacco di bottiglie da far "mangiare" al compattatore....
 
Non mi sembra troppo diverso dal compattatore installato presso i supermarket Esselunga: mi risulta che SL accrediti qualche cent (1c o più?) a bottiglia. Vedo che molte persone arrivano a far la spesa con un sacco di bottiglie da far "mangiare" al compattatore....
Hai ragione, l’ho visto, ma non mi sono mai informata di come funziona.
Indagherò
 
A proposito di bottiglie di plastica: credo che la nuova regola che impone tappi vincolati alla bottiglia abbia creato qualche danno a quelle associazioni (oratori, ecc) che raccoglievano i tappi (di plastica pregiata) per poi rivenderli ai fabbricanti di prodotti in plastica che li riciclavano.

Vedo però che certe parrocchie continuano a fare la raccolta: come sempre c'è sempre un pro e un contro.
 
la nuova regola che impone tappi vincolati alla bottiglia
A me sembra un’idiozia ( con rispetto parlando); nel senso che non mi pareva di vedere tappi buttati da soli, e quindi penso che i maleducati non smetteranno di buttare in terra l’intera bottiglia, tappo compreso.
 
Ho provato una volta la mangiaplastica davanti al supermercato che funziona con la card del supermercato e promette piccolissimi sconti sulla spesa. Non sempre le bottiglie vengono accettate al primo tentativo, perché la macchina deve riconoscerle tramite un codice sull'etichetta. Considerando la logistica (mi muovo di solito a piedi o su 2 ruote) e la perdita di tempo, l'esperimento è finito lì, cioè continuo a conferire le bottiglie di plastica al cassonetto sotto casa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top