ralf

Nuovo Iscritto
La finanziaria 2007, legge n.296 del 2006, ha reintrodotto l'imposta sulle successioni e sulle donazioni.
Vediamo insieme brevemente quali sono le imposte da pagare in questi casi:

L'imposta è dovuta in base al grado di parentela dell'erede:

- Coniuge e parenti in linea retta: 4% sulla quota ereditata con franchigia esente da imposta di 1milione di euro per ciascun erede.
- Fratelli e sorelle: 6% sulla quota ereditata con franchigia esente da imposta di 100mila euro per ciascun erede.
- Altri parenti fino al 4° grado e affini fino al 3°grado: 6% sulla quota ereditata, senza alcuna franchigia.
 
Per i depositi bancari e disponibilita di liquidita non si paga niente se discendenti diretti sino a un milione di valore complessivo dell'eredita , per la parte immobile c'è la tassa ipotecaria ,catastale , bolli , e altri diritti di voltura al catasto ,
un mio parente per l'eredita della madre per un valore di terreni e parte di immobile per un valore di € 40.000 ha pagato
€ 1350 all'ufficio delle entrate e 210 al geometra per i diritti catastali e poi le parcelle non ancora arrivate.
 
cara giovannapini, in caso di successione va presentata la dichiarazione di successione.
Tra i documenti che si devono allegare è compreso il mod.F23 con il quale si pagano le imposte
e quant'altro è dovuto (in questo caso parliamo di autoliquidazione). Le imposte ipotecarie e
quelle catastali variano a seconda che si tratti di prima casa o meno. Rispettivamente 2% e 1%
del valore catastale se non è prima casa altrimenti si pagano in misura fissa di euro 168,00
ciascuna. Ovviamente sto parlando di immobili facenti parte della massa ereditaria.
un saluto, ciao
 
Imposte successione immobile

Un dubbio: la tassa ipotecaria e catastale di un immobile in comunione di beni con il coniuge superstite va pagata sul valore catastale complessivo dell'immobile o sulla metà dello stesso?

Grazie per l'attenzione
 
Però se tra gli immobili ereditati vi è la casa di abitazione dell'erede, sul valore catastale di questa non si applicano le aliquote dell'imposta ipotecaria e catastale ma si paga solo una quota fissa di €.168,00, accompagnando la dich. di successione con una dichiarazione che attesti che quella abitazione ereditata è adibita ad aabitazione principale dell'erede.
 
Io ho saputo da sempre che i buoni postali fruttiferi "sono esenti da imposte presenti e future" come mai che ora sugli stessi venga pagata la tassa di successione? Qual'è la legge che l'ha istituita?
I nipoti (figli dell'unica sorella) del decuius pagano la tassa senza nessuna franchigia?
Grazie per la risposta.
Lonos
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top