clarissa

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Vorrei sapere come dovrebbe essere quotato un appartamento sottotetto dichiarato abitabile rispetto ad un appartamento che si trova nello stesso edificio di nuova costruzione.
 
in generale l'appartamento sottotetto ha un valore inferiore a quello a tutta altezza in quanto la superficie non è tutta perfettamente sfruttabile come invece avviene per l'appartamento normale, poi intervengono ache fattori diversi come le altezze minime, gli affacci, il fascino che il sottotetto esercita, ecc,
In sostanza non vi è un rapporto che si può enunciare, esistono, come per tutti i riferimenti di mercato, parametri relativi a numerose caratteristiche che sono intrinseche nell'iimobile e nella sua collocazione che ne definiscono l'appetibilità
 
Se il sottotetto è in un posto di villeggiatura montana, avrà le caratteristiche dell'immaginario collettivo di casa di montagna, e potrebbe essere valutato anche maggiormente di altra unità nello stesso fabbricato. Naturalmente esistono dei correttivi per valutare i mq. commerciali, contabilizzandoli sino ad una altezza di 1.80, anche se l'abitabilità, in genere, viene concessa sino al 1,5 m di altezza.
Quindi il fatto che un sottotetto sia scevre da rumori di calpestio dal piano superiore, come avviene nelle unità di piani intermedi, sia perché spesso dotati di travature a vista di comprovato effetto visivo, ed infine essendo il piano più alto del fabbricato, spesso hanno valori a mq. superiori.
Un sottotetto, si valorizza, in linea di massima con arredamenti su misura che sfruttino la parte inabitabile per armadiature, e componenti vari.
 
I metri a cui fai riferimento sono quelli dell'altezza media tra l'estradosso, per ottenere l'abitabilità, io volevo uscire da questo argomento, anche perché ci è stato detto che l'unità è abitabile, e volevo rendere l'idea che uno paga come metratura commerciale sino a 1,80 di altezza minima, sotto tale altezza non mi sentirei di contabilizzare la metratura. Ecco il senso.
 
In Lombardia come recupero dei sottotetti ai fini abitativi viene permessa anche l'altezza minima di m 1,50, però con una media ponderale di 2,40
Nelle zone montane più o meno è lo stesso
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top