Che coccia? Ebbene:
A Macerata si esclama: "Che bella cocchia!".
A Milano: "Che bella gnocca!".
A Roma: "Che bella fresca!", poi aggiustata (co 'sto freddo) per far rima con la legna da ardere.
 
spiacente: la coccia questa volta ti ha dato alla testa, infatti a questa si riferisce la vulgata romana. coccia canuta.
Solo stavolta? E' un eufemminismo?
Bene: "Viva la cocchia!" (Beati i cocchieri!)
Alla base di tutto c'è la coclea, che da un lato ricorda la vagina, dall'altro rievoca la copertura delle carrozze trainate da cavalli, copertura costituita da un tettuccio retrattile.
 
dalla coclea ci sento poco.meglio ritornar allo scoccar che è sempre una azione molto romantica. specie se scoccano le ore piccole
 
E' la scena successiva, la bersagliera.

un appunto: guarda come recita nel ballo. Una "regazzina". (se doveva sembrare una regazzina, c'è riuscita assai) . ma anche quest' altra...da oscar
 
L'imposizione e' la traduzione della legge nel libero convivere. E' quindi nel nostro caso la forma che deve prendere il libero dibattito. Così come nel libero dibattito non è ammessa l'incitazione a delinquere, idem stando ai termini di legge non vi deve essere nessuna istigazione a determinare le donne come esseri inferiori. Conseguendo una differente scala di valori, anche economici. Rimanendo su questo dato assodato per tutti, e quindi accettando qualsiasi forma che il dibattito può prendere perché finalizzato allo scopo di legge, sorge in più settori della vita pubblica, come e' anche un pubblico dibattito, se sia più producente la presenza femminile per dirigere la legge o meno. Queste sono le quote rosa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top