Giorgia01

Nuovo Iscritto
salve a tutti ho un quesito da porre e spero possiate rispondermi...Vivo in un appartamento di proprietà in una palazzina di 4 unità, da poco ho adottato un cane ed ho deciso di costruire nel mio giardino privato e ad uso esclusivo un recinto, che comunque si potrebbe eliminare in qualsiasi momento dato che non è una struttura fissa in muratura, per poter farvici stare il cane in alcuni momenti della giornata. Neanche a dirlo ho scatenato il finimondo, i proprietari degli altri 3 appartamenti si sono lamentati sia del cane che del recinto e che secondo loro io non sono autorizzata a costruire un recinto nel mio giardino e che avrei dovuto eliminarlo immediatamente.Il mio quesito è questo, dato che il giardino è di esclusiva proprietà ed il cane non vi soggiornerebbe sempre ma solo in alcuni momenti della giornata, possono gli altri proprietari(che non vivono nella palazzina in quanto gli appartamenti sono affittati)impedirmi la costruzione e la detenzione del cane?
Grazie
 
Dipende dal regolamento condominiale , se non è previsto che non si possono tenere animali non ti possono proibire di fare un recinto nel tuo giardino , basta che i pali siano semplicemente infissi nel terreno e non murati ed il cane non arrechi disturbo , se sei in regola lasciali cantare.
 
Concordo con Tomaso, se non ci sono divieti nel regolamento condominiale alla detenzione di animali, tu hai tutto il diritto di recintare una parte di esso per destinarla al cane. Ricordati di dargli anche un minimo di ricovero (cuccia) sia per ripararsi dal sole che dalle intemperie. Ripeto, in mancanza di divieti espliciti, puoi fare ciò che ritieni più utile; loro sono "fuori di testa". A questo proposito ti consiglierei di stare allerta poiché potrebbero essere "tipi da dispetti" verso di te o verso la bestiola.
 
salve, condivido a pieno la puntualizzazione sul regolamento condominiale , ma vorrei aggiungere che ....
secondo me' l'allarmismo degli altri Condomini potrebbe anche essere condiviso, dipende da come terrai il recinto, da che stazza di cane e di relative eiezioni ed avanzi di pasti si ritroveranno nel recinto sotto balconi e/o finestre degli altri condomini, se il relativo cane avra' la tendenza ad abbaiare alla luna e a rispondere ai latrati notturni di tutti gli altri cani del vicinato, specialmente nei periodi fecondi, insomma dipende dal proprietario ... che oggi potrebbe essere diligentissimo (riferito alla tua persona) ma... domani una volta cambiato per vari motivi (nuovo proprietario o nuovo Conduttore) ritrovandosi a disposizione un recinto precostruito, lo riterra' un diritto acquisito ...magari per un utilizzo pessimo rispetto a quello tuo attuale
scusa la franchezza ...ma ho voluto cercare di esporti la probabile visione degli altri Condomini
saluti Marco ;-)
 
prevalga il granu salis; Marco è certamento "con i piedi per terra", approfondendo gli aspetti della questione. A casa mia, un signore educatissimo, con due cani educatissimi ha elevato un recinto pulito e ben tenuto. Caso unico? Di solito non dipende dagli Animali, ma dagli uomini.
 
Grazie per le risposte comunque volevo precisare che non esiste un regolamento condominiale e che non sono i condomini a lamentarsi ma i proprietari degli appartamenti(che quindi non vivono qui).
 
Condivido in tutto e per tutto quanto ha esposto Marco; unica annotazione a chi ha posto il quesito: i Condomini sono i proprietari degli appartamenti, inquilini chi li occupa:-)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top